61
Otello da Edouard Frederic Wilhelm Richter, Oleografia su tela
Oleografia su tela, 70 x 100, in cornice 82 x 112
61
Otello da Edouard Frederic Wilhelm Richter, Oleografia su tela
Oleografia su tela, 70 x 100, in cornice 82 x 112
62
Otello che relaziona le sue avventure a Desdemona, Oleografia su tela, copia da Becker Carl Ludvwig Friedrich
Oleografia su tela, 70 x 100, in cornice 82 x 112
62
Otello che relaziona le sue avventure a Desdemona, Oleografia su tela, copia da Becker Carl Ludvwig [..]
Oleografia su tela, 70 x 100, in cornice 82 x 112
63
Jean Alexandre Allais
(1792 - 1850)
La predication accomplie
XIX secolo
In cornice dorata, Incisione, h cm 83X97
63
Jean Alexandre Allais
(1792 - 1850)
La predication accomplie
XIX secolo
In cornice dorata, Incisione, h cm 83X97
64
Jean Alexandre Allais
(1792 - 1850)
Le devine de village
XIX secolo
In cornice dorata, Incisione, h cm 83X97
64
Jean Alexandre Allais
(1792 - 1850)
Le devine de village
XIX secolo
In cornice dorata, Incisione, h cm 83X97
66
Emanuela Sturzo, sorella gemella di Don Luigi Sturzo
(Caltagirone , 1871 - 1948)
Volto di donna con collana
Firmato in basso al centro , h cm 38X27
66
Emanuela Sturzo, sorella gemella di Don Luigi Sturzo
(Caltagirone , 1871 - 1948)
Volto di donna con collana
Firmato in basso al centro , h cm 38X27
67
Emanuela Sturzo, sorella gemella di Don Luigi Sturzo
(Caltagirone , 1871 - 1948)
Torre Andernach a Coblenza-Renania Germania
Firmato in basso a destra Emanuela Sturzo (gemella Don Luigi Sturzo), disegno a mativa ovale, cm 20,2X17
67
Emanuela Sturzo, sorella gemella di Don Luigi Sturzo
(Caltagirone , 1871 - 1948)
Torre Andernach a Coblenza-Renania Germania
Firmato in basso a destra Emanuela Sturzo (gemella Don Luigi Sturzo), disegno a mativa ovale, cm 20,2X17
68
Emanuela Sturzo, sorella gemella di Don Luigi Sturzo
(Caltagirone , 1871 - 1948)
Paesaggio innevato
Disegno acquarellato, 23,5 x 17 cm con passepartout 26 x 37
68
Emanuela Sturzo, sorella gemella di Don Luigi Sturzo
(Caltagirone , 1871 - 1948)
Paesaggio innevato
Disegno acquarellato, 23,5 x 17 cm con passepartout 26 x 37
69
Cesare Laurenti
(1854 - Venezia , 1936)
Scena di mercato: pescivendolo con clienti
Firmato in basso a destra , acquarello e tecnica mista, h cm 49X68 in cornice h cm 66X85
69
Cesare Laurenti
(1854 - Venezia , 1936)
Scena di mercato: pescivendolo con clienti
Firmato in basso a destra , acquarello e tecnica mista, h cm 49X68 in cornice h cm 66X85
72
Teca votiva contenente Sacra Famiglia
Fine XIX secolo.
Personaggi in biscuit policromo. Vetro con decorazioni orientaleggianti. Minima filatura, 68 x 50 cm
72
Teca votiva contenente Sacra Famiglia
Fine XIX secolo.
Personaggi in biscuit policromo. Vetro con decorazioni orientaleggianti. Minima filatura, 68 x 50 cm
73
Calice in argento sbalzato e argento vermeil
XVIII secolo
Punzonato , h cm 25 diametro base cm 12
73
Calice in argento sbalzato e argento vermeil
XVIII secolo
Punzonato , h cm 25 diametro base cm 12
75
Crocifisso in metallo argentato e dorato con smalti, in teca.
XVIII secolo
in teca h cm 15X15 crocifisso h cm 8X5
75
Crocifisso in metallo argentato e dorato con smalti, in teca.
XVIII secolo
in teca h cm 15X15 crocifisso h cm 8X5
76
Antico crocifisso in legno di abete dipinto a tempera
XIX secolo
Tempera su legno d'abete, h cm 46X36X3
76
Antico crocifisso in legno di abete dipinto a tempera
XIX secolo
Tempera su legno d'abete, h cm 46X36X3
77
Bassorilievo ovale , scena religiosa
seconda metà XIX sec.
Bassorilievo, 31 x 23 cm
Schiuma di mare
80
Ignaz Guenther
(Altmannstein , 1725 - Monaco di Baviera, 1775)
Gruppo di 11 sculture di apostoli in legno d'acero duro
XVIII secolo
Expertise di Didier Bodart del 1989. Piccole mancanze , h cm 18 cad
80
Ignaz Guenther
(Altmannstein , 1725 - Monaco di Baviera, 1775)
Gruppo di 11 sculture di apostoli in legno d'acero duro
XVIII secolo
Expertise di Didier Bodart del 1989. Piccole mancanze , h cm 18 cad
legno d'acero
82
Sant'Agata
XVIII secolo
statua policroma con mani piedi e testa in legno, vestimenta in cartapesta, doratura in argento a mecca su base [..], H CM 185 base h cm 23X53X53
82
Sant'Agata
XVIII secolo
statua policroma con mani piedi e testa in legno, vestimenta in cartapesta, doratura in argento a mecca su base [..], H CM 185 base h cm 23X53X53
83
Icona russa con santi in preghiera con cornice in ottone bulinato e sbalzato
fine XVIII secolo
tempera all'uovo e oro zecchino su tavola, h cm 30,5X26
83
Icona russa con santi in preghiera con cornice in ottone bulinato e sbalzato
fine XVIII secolo
tempera all'uovo e oro zecchino su tavola, h cm 30,5X26
84
Icona russa raffigurante San Giovanni con sacri episodi
fine XVIII secolo
tempera all'uovo e oro zecchino su tavola, h cm 36X31,5 spessore cm 2,5
84
Icona russa raffigurante San Giovanni con sacri episodi
fine XVIII secolo
tempera all'uovo e oro zecchino su tavola, h cm 36X31,5 spessore cm 2,5
85
Icona russa raffigurante Madonna degli afflitti con bambino in braccio
fine XVIII secolo
tempera all'uovo e oro zecchino su tavola, h cm 30,5X27 spessore cm 2,5
85
Icona russa raffigurante Madonna degli afflitti con bambino in braccio
fine XVIII secolo
tempera all'uovo e oro zecchino su tavola, h cm 30,5X27 spessore cm 2,5
86
Icona russa raffigurante crocifissione
fine XVIII secolo
tempera all'uovo e oro zecchino su tavola, h cm 44X36,5 spessore cm 3
86
Icona russa raffigurante crocifissione
fine XVIII secolo
tempera all'uovo e oro zecchino su tavola, h cm 44X36,5 spessore cm 3
87
Icona russa raffigurante crocifissione con santi
XIX secolo
tempera all'uovo su tavola e oro zecchino, h cm 70X55 spessore cm 4
87
Icona russa raffigurante crocifissione con santi
XIX secolo
tempera all'uovo su tavola e oro zecchino, h cm 70X55 spessore cm 4
88
Icona russa raffigurante Madonna della Consolazione
XIX secolo
Riza in metallo , tempera su tavola, h cm 22X18
88
Icona russa raffigurante Madonna della Consolazione
XIX secolo
Riza in metallo , tempera su tavola, h cm 22X18
89
Icona Jugoslava raffigurante Madonna con Bambino
XVII secolo
Placca in ferro sul retro, tempera su tavola, h cm 16,5X11
89
Icona Jugoslava raffigurante Madonna con Bambino
XVII secolo
Placca in ferro sul retro, tempera su tavola, h cm 16,5X11