341
				
   
				
	
    
    Disegno su carta raffigurante il Porto di Catatania con veduta della Dogana (Catania, Sicilia), inizi XX secolo. Disegno su carta a penna e matita. Mm 158x416. Testimonianza storico-locale.
					Disegno su carta raffigurante il Porto di Catatania con veduta della Dogana (Catania, Sicilia), inizi XX secolo.  [..]
				
			
				341
                   
			
            
            
            
	
    
    Disegno su carta raffigurante il Porto di Catatania con veduta della Dogana (Catania, Sicilia), inizi [..]
				Disegno su carta raffigurante il Porto di Catatania con veduta della Dogana (Catania, Sicilia), inizi XX secolo.  [..]
			
		
					342
				
   
				
	
    
    Disegno di autore anonimo raffigurante strada di campagna con personaggio, sullo sfondo chiesa di Raganosa ed Etna (Tremestieri, veduta da Battiati), XIX secolo. Acquerello su carta a inchiostro marrone. Mm 208x318. Datato in basso a destra 18 giugno '70.
					Disegno di autore anonimo raffigurante strada di campagna con personaggio, sullo sfondo chiesa di Raganosa ed  [..]
				
			
				342
                   
			
            
            
            
	
    
    Disegno di autore anonimo raffigurante strada di campagna con personaggio, sullo sfondo chiesa di Raganosa [..]
				Disegno di autore anonimo raffigurante strada di campagna con personaggio, sullo sfondo chiesa di Raganosa ed  [..]
			
		
					343
				
   
				
	
    
    Disegno di autore anonimo raffigurante Chiesa S.Maria Bambina (Ognina, Catania, Sicilia), XIX secolo. Disegno a inchiostro su carta vergellata. Mm 206x307. Testimonianza storico-locale.
					Disegno di autore anonimo raffigurante Chiesa S.Maria Bambina (Ognina, Catania, Sicilia), XIX secolo. Disegno  [..]
				
			
				343
                   
			
            
            
            
	
    
    Disegno di autore anonimo raffigurante Chiesa S.Maria Bambina (Ognina, Catania, Sicilia), XIX secolo. [..]
				Disegno di autore anonimo raffigurante Chiesa S.Maria Bambina (Ognina, Catania, Sicilia), XIX secolo. Disegno  [..]
			
		
					344
				
   
				
	
    
    Disegno di Gramignani raffigurante Frate che porge del pane ai bambini, XIX secolo. Disegno su carta antica vergellata a inchiostro bruno e matita. Mm 170x130. Firmato sul retro Gramignani.
					Disegno di Gramignani raffigurante Frate che porge del pane ai bambini, XIX secolo. Disegno su carta antica vergellata  [..]
				
			
				344
                   
			
            
            
            
	
    
    Disegno di Gramignani raffigurante Frate che porge del pane ai bambini, XIX secolo. Disegno su carta [..]
				Disegno di Gramignani raffigurante Frate che porge del pane ai bambini, XIX secolo. Disegno su carta antica vergellata  [..]
			
		
					345
				
   
				
	
    
    Incisione raffigurante carcere di stato con sullo sfondo Erice, XIX secolo, Sicilia. Mm 178x230. Incisore W.Frency, tratto dal libro Antiquariat heinz tessin 1845.
					Incisione raffigurante carcere di stato con sullo sfondo Erice, XIX secolo, Sicilia. Mm 178x230. Incisore W.Frency,  [..]
				
			
				345
                   
			
            
            
            
	
    
    Incisione raffigurante carcere di stato con sullo sfondo Erice, XIX secolo, Sicilia. Mm 178x230. Incisore [..]
				Incisione raffigurante carcere di stato con sullo sfondo Erice, XIX secolo, Sicilia. Mm 178x230. Incisore W.Frency,  [..]
			
		
					346
				
   
				
	
    
    Emilio Greco (Catania, 1913-Roma,1995). Nudo di donna. 49x35, disegno a china su carta. Firmato a destra e siglato Roma. Sul retro altro disegno accennato e scritta : Largo di Villa Massimo 2 e data 1953. Etichette di mostre. "Il riconoscimento internazionale per l’artista si ebbe alla Biennale di Venezia del 1956 con il Gran Premio per la Scultura, i suoi disegni e le sue sculture rispecchiano un ideale di bellezza che attraverso forme tornite, allungate e ben fornite si riportano ad un manie
					Emilio Greco (Catania, 1913-Roma,1995). Nudo di donna. 49x35, disegno a china su carta. Firmato a destra e siglato  [..]
				
			
				346
                   
			
            
            
            
	
    
    Emilio Greco (Catania, 1913-Roma,1995). Nudo di donna. 49x35, disegno a china su carta. Firmato a destra [..]
				Emilio Greco (Catania, 1913-Roma,1995). Nudo di donna. 49x35, disegno a china su carta. Firmato a destra e siglato  [..]
			
		
					347
				
   
				
	
    
    Emilio Greco (Catania,1913 – Roma,1995). Tondo in bronzo “ Nudo di donna”. Firmato. Diametro cm 28. Esemplare 8 su 10. Da ritenere opera unica. "Il riconoscimento internazionale per l’artista si ebbe alla Biennale di Venezia del 1956 con il Gran Premio per la Scultura, i suoi disegni e le sue sculture rispecchiano un ideale di bellezza che attraverso forme tornite, allungate e ben fornite si riportano ad un manierismo arcaico della Scuola di Fontainebleau. Suo punto di riferimento può consider
					Emilio Greco (Catania,1913 – Roma,1995). Tondo in bronzo “ Nudo di donna”. Firmato. Diametro cm 28. Esemplare  [..]
				
			
				347
                   
			
            
            
            
	
    
    Emilio Greco (Catania,1913 – Roma,1995). Tondo in bronzo “ Nudo di donna”. Firmato. Diametro cm 28. [..]
				Emilio Greco (Catania,1913 – Roma,1995). Tondo in bronzo “ Nudo di donna”. Firmato. Diametro cm 28. Esemplare  [..]
			
		
					348
				
   
				
	
    
    Piatto in maiolica dipinto a mano con decoro raffigurante melanzane, dipinto a mano, XX secolo, Sicilia. Diametro cm 37.
					Piatto in maiolica dipinto a mano con decoro raffigurante melanzane, dipinto a mano, XX secolo, Sicilia. Diametro  [..]
				
			
				348
                   
			
            
            
            
	
    
    Piatto in maiolica dipinto a mano con decoro raffigurante melanzane, dipinto a mano, XX secolo, Sicilia. [..]
				Piatto in maiolica dipinto a mano con decoro raffigurante melanzane, dipinto a mano, XX secolo, Sicilia. Diametro  [..]
			
		
					349
				
   
				
	
    
    Piatto in maiolica raffigurante Sant’Agata in carcere, dipinto a mano. Diametro cm 26. Firmato F. Chisali e datato 25/1/99 sul retro.
					Piatto in maiolica raffigurante Sant’Agata in carcere, dipinto a mano. Diametro cm 26. Firmato F. Chisali e datato  [..]
				
			
				349
                   
			
            
            
            
	
    
    Piatto in maiolica raffigurante Sant’Agata in carcere, dipinto a mano. Diametro cm 26. Firmato F. Chisali [..]
				Piatto in maiolica raffigurante Sant’Agata in carcere, dipinto a mano. Diametro cm 26. Firmato F. Chisali e datato  [..]
			
		
					350
				
   
				
	
    
    Dipinto ad olio su tela raffigurante Candelore della Festa di Sant’Agata, firmato Maria Grassi. Cm 95x70.
					Dipinto ad olio su tela raffigurante Candelore della Festa di Sant’Agata, firmato Maria Grassi. Cm 95x70.
				
			
				350
                   
			
            
            
            
	
    
    Dipinto ad olio su tela raffigurante Candelore della Festa di Sant’Agata, firmato Maria Grassi. Cm 95 [..]
				Dipinto ad olio su tela raffigurante Candelore della Festa di Sant’Agata, firmato Maria Grassi. Cm 95x70.
			
		
					351
				
   
				
	
    
    Scultura in terracotta monocroma raffigurante vecchio che mangia, Bottega Vaccaro, Caltagirone. H cm 24. Base cm 26x18.
					Scultura in terracotta monocroma raffigurante vecchio che mangia, Bottega Vaccaro, Caltagirone. H cm 24. Base  [..]
				
			
				351
                   
			
            
            
            
	
    
    Scultura in terracotta monocroma raffigurante vecchio che mangia, Bottega Vaccaro, Caltagirone. H cm [..]
				Scultura in terracotta monocroma raffigurante vecchio che mangia, Bottega Vaccaro, Caltagirone. H cm 24. Base  [..]
			
		
					352
				
   
				
	
    
    Scultura in terracotta monocroma raffigurante vecchio con cesto di pane, Bottega Vaccaro, Caltagirone. H cm 29.
					Scultura in terracotta monocroma raffigurante vecchio con cesto di pane, Bottega Vaccaro, Caltagirone. H cm 29. [..]
				
			
				352
                   
			
            
            
            
	
    
    Scultura in terracotta monocroma raffigurante vecchio con cesto di pane, Bottega Vaccaro, Caltagirone. [..]
				Scultura in terracotta monocroma raffigurante vecchio con cesto di pane, Bottega Vaccaro, Caltagirone. H cm 29. [..]
			
		
					353
				
   
				
	
    
    Piccolo presepe Naif in terracotta policroma composto da Madonna, San Giuseppe e Bambino Gesù, Caltagirone. Inizi XX secolo. H cm 16; 13.
					Piccolo presepe Naif in terracotta policroma composto da Madonna, San Giuseppe e Bambino Gesù, Caltagirone. Inizi  [..]
				
			
				353
                   
			
            
            
            
	
    
    Piccolo presepe Naif in terracotta policroma composto da Madonna, San Giuseppe e Bambino Gesù, Caltagirone. [..]
				Piccolo presepe Naif in terracotta policroma composto da Madonna, San Giuseppe e Bambino Gesù, Caltagirone. Inizi  [..]
			
		
					354
				
   
				
	
    
    Scultura in terracotta policroma raffigurante pescatore, Caltagirone. Datato sulla base 1984. H cm 24.
					Scultura in terracotta policroma raffigurante pescatore, Caltagirone. Datato sulla base 1984. H cm 24.
				
			
				354
                   
			
            
            
            
	
    
    Scultura in terracotta policroma raffigurante pescatore, Caltagirone. Datato sulla base 1984. H cm 24 [..]
				Scultura in terracotta policroma raffigurante pescatore, Caltagirone. Datato sulla base 1984. H cm 24.
			
		
					355
				
   
				
	
    
    Scultura in terracotta policroma raffigurante vasaio al lavoro, Caltagirone. H cm 18
					Scultura in terracotta policroma raffigurante vasaio al lavoro, Caltagirone.  H cm 18
				
			
				355
                   
			
            
            
            
	
    
    Scultura in terracotta policroma raffigurante vasaio al lavoro, Caltagirone. H cm 18
				Scultura in terracotta policroma raffigurante vasaio al lavoro, Caltagirone.  H cm 18
			
		
					356
				
   
				
	
    
    Scultura in terracotta policroma raffigurante arrotino. Firmato Romano, Caltagirone. H cm 24.
					Scultura in terracotta policroma raffigurante arrotino. Firmato Romano, Caltagirone. H cm 24.
				
			
				356
                   
			
            
            
            
	
    
    Scultura in terracotta policroma raffigurante arrotino. Firmato Romano, Caltagirone. H cm 24.
				Scultura in terracotta policroma raffigurante arrotino. Firmato Romano, Caltagirone. H cm 24.
			
		
					357
				
   
				
	
    
    Coppia di frammenti in pietra bianca di Noto, XVIII Secolo. H cm 21 X 45 X 10, H cm 21 X 50 X 15
					Coppia di frammenti in pietra bianca di Noto, XVIII Secolo. H cm 21 X 45 X 10, H cm 21 X 50 X 15  
				
			
				357
                   
			
            
            
            
	
    
    Coppia di frammenti in pietra bianca di Noto, XVIII Secolo. H cm 21 X 45 X 10, H cm 21 X 50 X 15
				Coppia di frammenti in pietra bianca di Noto, XVIII Secolo. H cm 21 X 45 X 10, H cm 21 X 50 X 15  
			
		
					358
				
   
				
	
    
    Maiolica di Caltagirone, Sicilia. 1803. Grande cannata ( 15 lt) con raffigurazione della Commedia dell’Arte. Datata. Restauro museale sul bordo della bocca. H cm 48, bocca cm 32. Raro pezzo da collezione
					Maiolica di Caltagirone, Sicilia. 1803. Grande cannata ( 15 lt) con raffigurazione della Commedia dell’Arte. Datata.  [..]
				
			
				358
                   
			
            
            
            
	
    
    Maiolica di Caltagirone, Sicilia. 1803. Grande cannata ( 15 lt) con raffigurazione della Commedia dell’Arte. [..]
				Maiolica di Caltagirone, Sicilia. 1803. Grande cannata ( 15 lt) con raffigurazione della Commedia dell’Arte. Datata.  [..]
			
		
					359
				
   
				
	
    
    Boccia in ceramica di Caltagirone, Bottega Di Bartolo, inizi XX secolo. Decorazione floreale a foglie larghe nei modi del XIX secolo su fondo blu cobalto. H cm 36.
					Boccia in ceramica di Caltagirone, Bottega Di Bartolo, inizi XX secolo. Decorazione floreale a foglie larghe nei  [..]
				
			
				359
                   
			
            
            
            
	
    
    Boccia in ceramica di Caltagirone, Bottega Di Bartolo, inizi XX secolo. Decorazione floreale a foglie [..]
				Boccia in ceramica di Caltagirone, Bottega Di Bartolo, inizi XX secolo. Decorazione floreale a foglie larghe nei  [..]
			
		
					360
				
   
				
	
    
    Cilindro in pasta bianca con decori floreali gialli sul fondo bianco, inizi XIX secolo. H cm 14.
					Cilindro in pasta bianca con decori floreali gialli sul fondo bianco, inizi XIX secolo. H cm 14.
				
			
				360
                   
			
            
            
            
	
    
    Cilindro in pasta bianca con decori floreali gialli sul fondo bianco, inizi XIX secolo. H cm 14.
				Cilindro in pasta bianca con decori floreali gialli sul fondo bianco, inizi XIX secolo. H cm 14.
			
		
					361
				
   
				
	
    
    Dipinto ad olio su tavola raffigurante Etna con paesaggio di campagna. Dipinto a macchia. Firmato e datato in basso a destra Castiglione, 1960. Cm 50x60.
					Dipinto ad olio su tavola raffigurante Etna con paesaggio di campagna. Dipinto a macchia. Firmato e datato in  [..]
				
			
				361
                   
			
            
            
            
	
    
    Dipinto ad olio su tavola raffigurante Etna con paesaggio di campagna. Dipinto a macchia. Firmato e [..]
				Dipinto ad olio su tavola raffigurante Etna con paesaggio di campagna. Dipinto a macchia. Firmato e datato in  [..]
			
		
					362
				
   
				
	
    
    Gouache su carta raffigurante duello rusticano nei pressi di Acitrezza. XX secolo. Cm 120x67.
					Gouache su carta raffigurante duello rusticano nei pressi di Acitrezza. XX secolo. Cm 120x67.
				
			
				362
                   
			
            
            
            
	
    
    Gouache su carta raffigurante duello rusticano nei pressi di Acitrezza. XX secolo. Cm 120x67.
				Gouache su carta raffigurante duello rusticano nei pressi di Acitrezza. XX secolo. Cm 120x67.
			
		
					363
				
   
				
	
    
    Dipinto ad olio su tela raffigurante Maddalena. Pittura popolare della fine del XVIII secolo. Sicilia. Cm 101x75
					Dipinto ad olio su tela raffigurante Maddalena. Pittura popolare della fine del XVIII secolo. Sicilia. Cm 101x7 [..]
				
			
				363
                   
			
            
            
            
	
    
    Dipinto ad olio su tela raffigurante Maddalena. Pittura popolare della fine del XVIII secolo. Sicilia. [..]
				Dipinto ad olio su tela raffigurante Maddalena. Pittura popolare della fine del XVIII secolo. Sicilia. Cm 101x7 [..]
			
		
					364
				
   
				
	
    
    Stampa raffigurante Villa Cerami, Catania, mm 239x309. Contraffatto, 58. Cornice in legno di color noce filettato oro mm 370x440
					Stampa raffigurante Villa Cerami, Catania, mm 239x309. Contraffatto, 58. Cornice in legno di color noce filettato  [..]
				
			
				364
                   
			
            
            
            
	
    
    Stampa raffigurante Villa Cerami, Catania, mm 239x309. Contraffatto, 58. Cornice in legno di color noce [..]
				Stampa raffigurante Villa Cerami, Catania, mm 239x309. Contraffatto, 58. Cornice in legno di color noce filettato  [..]
			
		
					365
				
   
				
	
        Louis-Jean Desprez
(French, 1743 - 1804)
Stampa di Catania con Etna vista dal dal porto, disegnatore Louis Jean Desprez (Auxerde 1743-1804 Stoccolma). Mm 250x360. In cornice in legno di noce cm 45x56.
					Stampa di Catania con Etna vista dal dal porto, disegnatore Louis Jean Desprez (Auxerde 1743-1804 Stoccolma).  [..]
				
			
				365
                   
			
            
            
            
	
        Louis-Jean Desprez
(French, 1743 - 1804)
Stampa di Catania con Etna vista dal dal porto, disegnatore Louis Jean Desprez (Auxerde 1743-1804 Stoccolma). [..]
				Stampa di Catania con Etna vista dal dal porto, disegnatore Louis Jean Desprez (Auxerde 1743-1804 Stoccolma).  [..]
			
		
					366
				
   
				
	
    
    Stampa S. Nicolo L’Arena, mm 239x309. Contraffatto, 58. Cornice in legno di color noce filettata in oro. mm 370x440
					Stampa S. Nicolo L’Arena, mm 239x309. Contraffatto, 58. Cornice in legno di color noce filettata in oro. mm 370 [..]
				
			
				366
                   
			
            
            
            
	
    
    Stampa S. Nicolo L’Arena, mm 239x309. Contraffatto, 58. Cornice in legno di color noce filettata in [..]
				Stampa S. Nicolo L’Arena, mm 239x309. Contraffatto, 58. Cornice in legno di color noce filettata in oro. mm 370 [..]
			
		
					367
				
   
				
	
    
    Rara incisione della “Sicilia Regnum” mm 340x490, XVII secolo incisore Joan Iambonium. In cornice cm 40x55
					Rara incisione della “Sicilia Regnum” mm 340x490, XVII secolo incisore Joan Iambonium. In cornice cm 40x55
				
			
				367
                   
			
            
            
            
	
    
    Rara incisione della “Sicilia Regnum” mm 340x490, XVII secolo incisore Joan Iambonium. In cornice cm [..]
				Rara incisione della “Sicilia Regnum” mm 340x490, XVII secolo incisore Joan Iambonium. In cornice cm 40x55
			
		
					368
				
   
				
	
    
    Placca in argento raffigurante scena conviviale. XIX secolo. Cm 14x11. In cornice cm 30x26,5.
					Placca in argento raffigurante scena conviviale. XIX secolo. Cm 14x11. In cornice cm 30x26,5.
				
			
				368
                   
			
            
            
            
	
    
    Placca in argento raffigurante scena conviviale. XIX secolo. Cm 14x11. In cornice cm 30x26,5.
				Placca in argento raffigurante scena conviviale. XIX secolo. Cm 14x11. In cornice cm 30x26,5.
			
		
					369
				
   
				
	
    
    Navetta in argento, secolo XIX. Punzone H cm 13,5. Cm 18x8.
					Navetta in argento, secolo XIX. Punzone  H cm 13,5. Cm 18x8.
				
			
				369
                   
			
            
            
            
	
    
    Navetta in argento, secolo XIX. Punzone H cm 13,5. Cm 18x8.
				Navetta in argento, secolo XIX. Punzone  H cm 13,5. Cm 18x8.
			
		
					370
				
   
				
	
    
    Coppiera mescitoria battesimale in argento, XVI secolo. Coppa balzata a motivi floreali e manico bulinato a ghirlande. Sul manico "D’Ioannes Lo Cascio Fecit". Punzone A.F.C.1520 Cm 29. Conca diametro cm 9,2.
					Coppiera mescitoria battesimale in argento, XVI secolo. Coppa balzata a motivi floreali e manico bulinato a ghirlande.  [..]
				
			
				370
                   
			
            
            
            
	
    
    Coppiera mescitoria battesimale in argento, XVI secolo. Coppa balzata a motivi floreali e manico bulinato [..]
				Coppiera mescitoria battesimale in argento, XVI secolo. Coppa balzata a motivi floreali e manico bulinato a ghirlande.  [..]