213
Statuetta in corniola di colore bruno chiaro trasparente raffigurante tre uccelli del paradiso su un albero. Provenienza Pechino Primi anni del ‘900. H cm 16. H con base cm 20. Base cm 6.
Statuetta in corniola di colore bruno chiaro trasparente raffigurante tre uccelli del paradiso su un albero. Provenienza [..]
213
Statuetta in corniola di colore bruno chiaro trasparente raffigurante tre uccelli del paradiso su un [..]
Statuetta in corniola di colore bruno chiaro trasparente raffigurante tre uccelli del paradiso su un albero. Provenienza [..]
214
Statuetta in cristallo di rocca raffigurante “Ganesha” (Dio induista dell’amore universale). Provenienza India primi ‘900. H cm 8,5. Base cm 5.
Statuetta in cristallo di rocca raffigurante “Ganesha” (Dio induista dell’amore universale). Provenienza India [..]
214
Statuetta in cristallo di rocca raffigurante “Ganesha” (Dio induista dell’amore universale). Provenienza [..]
Statuetta in cristallo di rocca raffigurante “Ganesha” (Dio induista dell’amore universale). Provenienza India [..]
215
Statuetta in malachite di colore verde chiaro raffigurante Dio Jurojin (Dio delle sette divinità protettore della vecchia e della longevità) Provenienza Pechino Primi anni del ‘900. Dinastia Ching Kwang-Hsu (1874-1908). H cm 5,5. H con base cm 7. Larghezza cm 6,5.
Statuetta in malachite di colore verde chiaro raffigurante Dio Jurojin (Dio delle sette divinità protettore della [..]
215
Statuetta in malachite di colore verde chiaro raffigurante Dio Jurojin (Dio delle sette divinità protettore [..]
Statuetta in malachite di colore verde chiaro raffigurante Dio Jurojin (Dio delle sette divinità protettore della [..]
216
Zuppiera in ceramica con manici in metallo, Cina, inizi XX secolo. Raffigurante scene di genere e scritte in lingua cinese. Diametro cm 28. H cm 17. Sbeccature ai bordi.
Zuppiera in ceramica con manici in metallo, Cina, inizi XX secolo. Raffigurante scene di genere e scritte in lingua [..]
216
Zuppiera in ceramica con manici in metallo, Cina, inizi XX secolo. Raffigurante scene di genere e scritte [..]
Zuppiera in ceramica con manici in metallo, Cina, inizi XX secolo. Raffigurante scene di genere e scritte in lingua [..]
217
Piccola statua in metallo dorato raffigurante Buddha, inizi XX secolo. H cm 8
Piccola statua in metallo dorato raffigurante Buddha, inizi XX secolo. H cm 8
217
Piccola statua in metallo dorato raffigurante Buddha, inizi XX secolo. H cm 8
Piccola statua in metallo dorato raffigurante Buddha, inizi XX secolo. H cm 8
218
Statua in bronzo patinato verde raffigurante divinità orientale, inizi XX secolo. H cm 11
Statua in bronzo patinato verde raffigurante divinità orientale, inizi XX secolo. H cm 11
218
Statua in bronzo patinato verde raffigurante divinità orientale, inizi XX secolo. H cm 11
Statua in bronzo patinato verde raffigurante divinità orientale, inizi XX secolo. H cm 11
219
Coppia di statue in bronzo dorato raffiguranti divinità orientale, inizi XX secolo.H cm 22 e H cm 24
Coppia di statue in bronzo dorato raffiguranti divinità orientale, inizi XX secolo.H cm 22 e H cm 24
219
Coppia di statue in bronzo dorato raffiguranti divinità orientale, inizi XX secolo.H cm 22 e H cm 24
Coppia di statue in bronzo dorato raffiguranti divinità orientale, inizi XX secolo.H cm 22 e H cm 24
220
Statua in bronzo raffigurante Buddha con arco e base in plexiglass, cm 31
Statua in bronzo raffigurante Buddha con arco e base in plexiglass, cm 31
220
Statua in bronzo raffigurante Buddha con arco e base in plexiglass, cm 31
Statua in bronzo raffigurante Buddha con arco e base in plexiglass, cm 31
221
Scultura lignea, divinità orientale, inizi XX secolo. In legno dorato con applicazioni di vetri colorati. H cm 51
Scultura lignea, divinità orientale, inizi XX secolo. In legno dorato con applicazioni di vetri colorati. H cm [..]
221
Scultura lignea, divinità orientale, inizi XX secolo. In legno dorato con applicazioni di vetri colorati. [..]
Scultura lignea, divinità orientale, inizi XX secolo. In legno dorato con applicazioni di vetri colorati. H cm [..]
222
Piatto in porcellana Imari, XVIII secolo. Diametro cm 41
Piatto in porcellana Imari, XVIII secolo. Diametro cm 41
222
Piatto in porcellana Imari, XVIII secolo. Diametro cm 41
Piatto in porcellana Imari, XVIII secolo. Diametro cm 41
223
Piatto in porcellana Imari, XVIII secolo. Diametro cm 41
Piatto in porcellana Imari, XVIII secolo. Diametro cm 41
223
Piatto in porcellana Imari, XVIII secolo. Diametro cm 41
Piatto in porcellana Imari, XVIII secolo. Diametro cm 41
224
Piatto in porcellana Imari, XVIII secolo. Diametro cm 38
Piatto in porcellana Imari, XVIII secolo. Diametro cm 38
224
Piatto in porcellana Imari, XVIII secolo. Diametro cm 38
Piatto in porcellana Imari, XVIII secolo. Diametro cm 38
225
Maiolica di Caltagirone, Sicilia. 1803. Grande cannata ( 15 lt) con raffigurazione della Commedia dell’Arte. Datata. Restauro museale sul bordo della bocca. H cm 48, bocca cm 32. Raro pezzo da collezione
Maiolica di Caltagirone, Sicilia. 1803. Grande cannata ( 15 lt) con raffigurazione della Commedia dell’Arte. Datata. [..]
225
Maiolica di Caltagirone, Sicilia. 1803. Grande cannata ( 15 lt) con raffigurazione della Commedia dell’Arte. [..]
Maiolica di Caltagirone, Sicilia. 1803. Grande cannata ( 15 lt) con raffigurazione della Commedia dell’Arte. Datata. [..]
226
Boccale in maiolica Caltagirone, Sicilia, secolo XVII, medaglione frontale bianco e blu. Bibliografia “Terracotta”, Antonino Ragona, pg 110 n.63. H cm 20
Boccale in maiolica Caltagirone, Sicilia, secolo XVII, medaglione frontale bianco e blu. Bibliografia “Terracotta”, [..]
226
Boccale in maiolica Caltagirone, Sicilia, secolo XVII, medaglione frontale bianco e blu. Bibliografia [..]
Boccale in maiolica Caltagirone, Sicilia, secolo XVII, medaglione frontale bianco e blu. Bibliografia “Terracotta”, [..]
227
Boccino (oncia) in maiolica di Caltagirone, Sicilia, prima metà del XIX secolo. Nei toni del verde, giallo e manganese. H cm 13 x14
Boccino (oncia) in maiolica di Caltagirone, Sicilia, prima metà del XIX secolo. Nei toni del verde, giallo e manganese. [..]
227
Boccino (oncia) in maiolica di Caltagirone, Sicilia, prima metà del XIX secolo. Nei toni del verde, [..]
Boccino (oncia) in maiolica di Caltagirone, Sicilia, prima metà del XIX secolo. Nei toni del verde, giallo e manganese. [..]
228
Fiaschetta biansata in terracotta maiolicata di Caltagirone, Sicilia, fine sexolo XIX . Nei toni del giallo, verde e bruno. Al centro fiore stilizzato. H cm 23x17
Fiaschetta biansata in terracotta maiolicata di Caltagirone, Sicilia, fine sexolo XIX . Nei toni del giallo, [..]
228
Fiaschetta biansata in terracotta maiolicata di Caltagirone, Sicilia, fine sexolo XIX . Nei toni del [..]
Fiaschetta biansata in terracotta maiolicata di Caltagirone, Sicilia, fine sexolo XIX . Nei toni del giallo, [..]
229
Lumiera in ceramica maiolicata di Caltagirone, Sicilia, biansata, XVIII secolo. Con decorazione nei toni del blu. H cm 20x13
Lumiera in ceramica maiolicata di Caltagirone, Sicilia, biansata, XVIII secolo. Con decorazione nei toni del blu. [..]
229
Lumiera in ceramica maiolicata di Caltagirone, Sicilia, biansata, XVIII secolo. Con decorazione nei [..]
Lumiera in ceramica maiolicata di Caltagirone, Sicilia, biansata, XVIII secolo. Con decorazione nei toni del blu. [..]
230
Cilindro in maiolica di Caltagirone, datato sul retro 1844, decoro floreale a larghe foglie d’acanto nei toni del verde e del giallo. H cm 22
Cilindro in maiolica di Caltagirone, datato sul retro 1844, decoro floreale a larghe foglie d’acanto nei toni [..]
230
Cilindro in maiolica di Caltagirone, datato sul retro 1844, decoro floreale a larghe foglie d’acanto [..]
Cilindro in maiolica di Caltagirone, datato sul retro 1844, decoro floreale a larghe foglie d’acanto nei toni [..]
231
Lume a sospenzione in vetro con cintola in metallo, comunemente detto "minna di vacca" (mammella di mucca) H cm 40.
Lume a sospenzione in vetro con cintola in metallo, comunemente detto "minna di vacca" (mammella di mucca) H cm [..]
231
Lume a sospenzione in vetro con cintola in metallo, comunemente detto "minna di vacca" (mammella di [..]
Lume a sospenzione in vetro con cintola in metallo, comunemente detto "minna di vacca" (mammella di mucca) H cm [..]
232
Coppi di teste di moro in maiolica di Caltagirone, primi XX secolo. Firmati sul retro Lo Nico Caltagirone. H cm 20
Coppi di teste di moro in maiolica di Caltagirone, primi XX secolo. Firmati sul retro Lo Nico Caltagirone. H cm [..]
232
Coppi di teste di moro in maiolica di Caltagirone, primi XX secolo. Firmati sul retro Lo Nico Caltagirone. [..]
Coppi di teste di moro in maiolica di Caltagirone, primi XX secolo. Firmati sul retro Lo Nico Caltagirone. H cm [..]
234
Cannata in maiolica di Caltagirone, inizi XX secolo. H cm 15. Piccola filatura sul lato.
Cannata in maiolica di Caltagirone, inizi XX secolo. H cm 15. Piccola filatura sul lato.
234
Cannata in maiolica di Caltagirone, inizi XX secolo. H cm 15. Piccola filatura sul lato.
Cannata in maiolica di Caltagirone, inizi XX secolo. H cm 15. Piccola filatura sul lato.
235
Cannata in maiolica di Caltagirone, inizi XX secolo. H cm 15.
Cannata in maiolica di Caltagirone, inizi XX secolo. H cm 15.
235
Cannata in maiolica di Caltagirone, inizi XX secolo. H cm 15.
Cannata in maiolica di Caltagirone, inizi XX secolo. H cm 15.
236
Fiaschetta in maiolica di Caltagirone, inizi XX secolo. H cm 24. Con decorazioni di fiore d’acanto.
Fiaschetta in maiolica di Caltagirone, inizi XX secolo. H cm 24. Con decorazioni di fiore d’acanto.
236
Fiaschetta in maiolica di Caltagirone, inizi XX secolo. H cm 24. Con decorazioni di fiore d’acanto.
Fiaschetta in maiolica di Caltagirone, inizi XX secolo. H cm 24. Con decorazioni di fiore d’acanto.
237
Cannata in maiolica di Caltagiorone, primi XX secolo. Con decorazioni nei toni del verde e del manganese. H cm 20
Cannata in maiolica di Caltagiorone, primi XX secolo. Con decorazioni nei toni del verde e del manganese. H cm [..]
237
Cannata in maiolica di Caltagiorone, primi XX secolo. Con decorazioni nei toni del verde e del manganese. [..]
Cannata in maiolica di Caltagiorone, primi XX secolo. Con decorazioni nei toni del verde e del manganese. H cm [..]
238
Cannata in maiolica di Caltagirone, primi XX secolo. Con decorazioni policromi di fiori e frutti. H cm 21
Cannata in maiolica di Caltagirone, primi XX secolo. Con decorazioni policromi di fiori e frutti. H cm 21
238
Cannata in maiolica di Caltagirone, primi XX secolo. Con decorazioni policromi di fiori e frutti. H [..]
Cannata in maiolica di Caltagirone, primi XX secolo. Con decorazioni policromi di fiori e frutti. H cm 21
239
Vaso biansato, primi XX secolo. Con bocca smerlata. H cm 19. Con decorazioni nei toni del verde e del blu
Vaso biansato, primi XX secolo. Con bocca smerlata. H cm 19. Con decorazioni nei toni del verde e del blu
239
Vaso biansato, primi XX secolo. Con bocca smerlata. H cm 19. Con decorazioni nei toni del verde e del [..]
Vaso biansato, primi XX secolo. Con bocca smerlata. H cm 19. Con decorazioni nei toni del verde e del blu
240
Fiaschetta a tromba in maiolica di Caltagirone, fine XIX secolo. H cm 22
Fiaschetta a tromba in maiolica di Caltagirone, fine XIX secolo. H cm 22
240
Fiaschetta a tromba in maiolica di Caltagirone, fine XIX secolo. H cm 22
Fiaschetta a tromba in maiolica di Caltagirone, fine XIX secolo. H cm 22
241
Versatoio con manico, fine XIX secolo. H cm 20. Piccola sbeccatura all’imbocco. Nei toni del verde, giallo e blu
Versatoio con manico, fine XIX secolo. H cm 20. Piccola sbeccatura all’imbocco. Nei toni del verde, giallo e [..]
241
Versatoio con manico, fine XIX secolo. H cm 20. Piccola sbeccatura all’imbocco. Nei toni del verde, [..]
Versatoio con manico, fine XIX secolo. H cm 20. Piccola sbeccatura all’imbocco. Nei toni del verde, giallo e [..]
242
Boraccia biansata in maiolica, Calabria, primi 900. Nei toni del verde e del giallo. Cm 22
Boraccia biansata in maiolica, Calabria, primi 900. Nei toni del verde e del giallo. Cm 22
242
Boraccia biansata in maiolica, Calabria, primi 900. Nei toni del verde e del giallo. Cm 22
Boraccia biansata in maiolica, Calabria, primi 900. Nei toni del verde e del giallo. Cm 22