Domenico Fetti  (Roma, 1589 - Venezia, 1623)Attribuito a
        Il pentimento di S.Pietro, XVII secolo
Il dipinto attribuito al pittore romano di nascita e veneziano di adozione Domenico Fetti, presenta come soggetto principale l'apostolo Pietro raffigurato in un momento di profonda riflessione dopo il suo rinnegamento. La pennellata risulta piena e pastosa con contrasti luministici che fanno emergere una forte influenza di Rubens e Caravaggio. Si tratta di un'icona di pentimento e speranza, che sottolinea la misericordia di Gesù nonostante le debolezze umane. Il "pentimento di San Pietro" è un soggetto divenuto molto popolare nella pittura devozionale, per via dei suoi forti contenuti emotivi che invitano i fedeli a riflettere sull'importanza della confessione e del sacramento della penitenza. Il tema del pentimento fu anche protagonista  di dipinto di vari artisti quali il "Pianto di San Pietro" di Guido Reni, e il "Pentimento di San Pietro" di Giovanni Maria Morandi e altri dipinti che catturano l'intensità del momento, con Pietro che volge lo sguardo al cielo e piange le sue lacrime.
ASOR studio
 
							 
								 
								 
						 
							