1
Antico capezzale in rame dorato e corallo, nello stile delle maestranze trapanesi del XVI/XVII secolo, raffigurante Cristo in croce, Madonna e San Giovanni, con zefiri a forma di dodecaedro equilatero, cm 39x 33. Corallo 275 gr circa Quest'opera presenta varie affinità di stile con altre che sono state prodotte a Trapani nei secoli XVI/XVII/XVIII. È caratterizzante la lavorazione del rame che, degradando verso l'interno fino ad una piccola edicola a lunetta centrale, dà un effetto di profo
Antico capezzale in rame dorato e corallo,
nello stile delle maestranze trapanesi del XVI/XVII secolo, raffigurante [..]
1
Antico capezzale in rame dorato e corallo, nello stile delle maestranze trapanesi del XVI/XVII secolo, [..]
Antico capezzale in rame dorato e corallo,
nello stile delle maestranze trapanesi del XVI/XVII secolo, raffigurante [..]
2
Candelabro in legno argentato e dorato a cinque candele, figurato a vaso con foglie e fiori. XVIII secolo. H cm 102. Base cm 33x16
Candelabro in legno argentato e dorato a cinque candele, figurato a vaso con foglie e fiori. XVIII secolo. H cm [..]
2
Candelabro in legno argentato e dorato a cinque candele, figurato a vaso con foglie e fiori. XVIII secolo. [..]
Candelabro in legno argentato e dorato a cinque candele, figurato a vaso con foglie e fiori. XVIII secolo. H cm [..]
3
Sculture lignee femminili raffiguranti cariatidi a mensola circolare, del periodo neoclassico, fine XVIII, inizi XIX secolo. H cm 90
Sculture lignee femminili raffiguranti cariatidi a mensola circolare, del periodo neoclassico, fine XVIII, inizi [..]
3
Sculture lignee femminili raffiguranti cariatidi a mensola circolare, del periodo neoclassico, fine [..]
Sculture lignee femminili raffiguranti cariatidi a mensola circolare, del periodo neoclassico, fine XVIII, inizi [..]
4
Trittico cartaglorie in legno dorato e argentato a foglia, inizi secolo XIX. Grande cm 45x49, piccole cm 30x23
Trittico cartaglorie in legno dorato e argentato a foglia, inizi secolo XIX. Grande cm 45x49, piccole cm 30x23
4
Trittico cartaglorie in legno dorato e argentato a foglia, inizi secolo XIX. Grande cm 45x49, piccole [..]
Trittico cartaglorie in legno dorato e argentato a foglia, inizi secolo XIX. Grande cm 45x49, piccole cm 30x23
5
Base in legno argentato, Toscana (adattabile per tavolino). H cm 45, base cm 53x34
Base in legno argentato, Toscana (adattabile per tavolino). H cm 45, base cm 53x34
5
Base in legno argentato, Toscana (adattabile per tavolino). H cm 45, base cm 53x34
Base in legno argentato, Toscana (adattabile per tavolino). H cm 45, base cm 53x34
6
Coppia di leoni Marzocco di Firenze in legno dorato e argentato, inizi XX secolo. H cm 40, base 23x13
Coppia di leoni Marzocco di Firenze in legno dorato e argentato, inizi XX secolo. H cm 40, base 23x13
6
Coppia di leoni Marzocco di Firenze in legno dorato e argentato, inizi XX secolo. H cm 40, base 23x13 [..]
Coppia di leoni Marzocco di Firenze in legno dorato e argentato, inizi XX secolo. H cm 40, base 23x13
7
Mensola portacandele a quattro luci in legno dorato a foglia, Sicilia, XVIII secolo. Con braccetti e colacera in metallo. H complessiva cm 33. Base maggiore cm 30, base minore cm 19,5
Mensola portacandele a quattro luci in legno dorato a foglia, Sicilia, XVIII secolo. Con braccetti e colacera [..]
7
Mensola portacandele a quattro luci in legno dorato a foglia, Sicilia, XVIII secolo. Con braccetti e [..]
Mensola portacandele a quattro luci in legno dorato a foglia, Sicilia, XVIII secolo. Con braccetti e colacera [..]
8
Candeliere a tre luci in legno dorato, fine XVIII secolo. H cm 78, base cm 43x15.
Candeliere a tre luci in legno dorato, fine XVIII secolo. H cm 78, base cm 43x15.
8
Candeliere a tre luci in legno dorato, fine XVIII secolo. H cm 78, base cm 43x15.
Candeliere a tre luci in legno dorato, fine XVIII secolo. H cm 78, base cm 43x15.
9
Candeliere a tre luci in legno dorato, fine XVIII secolo H cm 78, base cm 43x15.
Candeliere a tre luci in legno dorato, fine XVIII secolo H cm 78, base cm 43x15.
9
Candeliere a tre luci in legno dorato, fine XVIII secolo H cm 78, base cm 43x15.
Candeliere a tre luci in legno dorato, fine XVIII secolo H cm 78, base cm 43x15.
10
Fronte di edicola in marmo bianco e applicazioni di diaspri siciliani in rosso, Sicilia, XVIII secolo. H cm 59 base cm 40, mensola profondita cm 10.
Fronte di edicola in marmo bianco e applicazioni di diaspri siciliani in rosso, Sicilia, XVIII secolo. H cm 59 [..]
10
Fronte di edicola in marmo bianco e applicazioni di diaspri siciliani in rosso, Sicilia, XVIII secolo. [..]
Fronte di edicola in marmo bianco e applicazioni di diaspri siciliani in rosso, Sicilia, XVIII secolo. H cm 59 [..]
11
Grande lampadario in vetro di Murano, 16 luci più 3 luci centrali in coppa. H cm 120. Larghezza cm 155
Grande lampadario in vetro di Murano, 16 luci più 3 luci centrali in coppa. H cm 120. Larghezza cm 155
11
Grande lampadario in vetro di Murano, 16 luci più 3 luci centrali in coppa. H cm 120. Larghezza cm 15 [..]
Grande lampadario in vetro di Murano, 16 luci più 3 luci centrali in coppa. H cm 120. Larghezza cm 155
12
Coppia di plafoniere da soffitto in ottone e brindoli a rosetta, XX secolo. H cm 30. Cm diametro 100
Coppia di plafoniere da soffitto in ottone e brindoli a rosetta, XX secolo. H cm 30. Cm diametro 100
12
Coppia di plafoniere da soffitto in ottone e brindoli a rosetta, XX secolo. H cm 30. Cm diametro 100
Coppia di plafoniere da soffitto in ottone e brindoli a rosetta, XX secolo. H cm 30. Cm diametro 100
13
Mensola in legno dorato a foglia e laccata in rosso pompeiano, XVIII secolo. H cm 26x45x25. Mancanze di colore
Mensola in legno dorato a foglia e laccata in rosso pompeiano, XVIII secolo. H cm 26x45x25. Mancanze di colore
13
Mensola in legno dorato a foglia e laccata in rosso pompeiano, XVIII secolo. H cm 26x45x25. Mancanze [..]
Mensola in legno dorato a foglia e laccata in rosso pompeiano, XVIII secolo. H cm 26x45x25. Mancanze di colore
14
Fregio in legno dorato a foglia con piccolo specchio ovale centrale, XVIII secolo. Cm 22x70
Fregio in legno dorato a foglia con piccolo specchio ovale centrale, XVIII secolo. Cm 22x70
14
Fregio in legno dorato a foglia con piccolo specchio ovale centrale, XVIII secolo. Cm 22x70
Fregio in legno dorato a foglia con piccolo specchio ovale centrale, XVIII secolo. Cm 22x70
15
Piccola specchiera in legno dorato con cimasa, XIX secolo. Cm 46x26,5
Piccola specchiera in legno dorato con cimasa, XIX secolo. Cm 46x26,5
15
Piccola specchiera in legno dorato con cimasa, XIX secolo. Cm 46x26,5
Piccola specchiera in legno dorato con cimasa, XIX secolo. Cm 46x26,5
16
Udvary, olio su cartone pressato raffigurante maternità. Cm 35x44 , in cornice 53x62
Udvary, olio su cartone pressato raffigurante maternità. Cm 35x44 , in cornice 53x62
16
Udvary, olio su cartone pressato raffigurante maternità. Cm 35x44 , in cornice 53x62
Udvary, olio su cartone pressato raffigurante maternità. Cm 35x44 , in cornice 53x62
17
Johann Heinrich Roos (Otterberg, 29 settembre 1631 - Francoforte sul Meno, 3 ottobre 1685), dipinto ad olio su tela raffigurante paesaggio con ruderi, cascate e gregge. Firmato in basso a destra J. Roos. Cm 90,5x129,5, in cornice cm 116x153. "La sua famiglia emigra ad Amsterdam a causa della guerra dei trent'anni nel 1640. Fu allievo di Guilliam du Gardijn, Cornelis de Bie e Barent Graat, ma i pittori del paesaggio Nicolaes Berchem e Karel Dujardin hanno avuto la più grande influenza su di lui
Johann Heinrich Roos (Otterberg, 29 settembre 1631 - Francoforte sul Meno, 3 ottobre 1685), dipinto ad olio su [..]
17
Johann Heinrich Roos (Otterberg, 29 settembre 1631 - Francoforte sul Meno, 3 ottobre 1685), dipinto [..]
Johann Heinrich Roos (Otterberg, 29 settembre 1631 - Francoforte sul Meno, 3 ottobre 1685), dipinto ad olio su [..]
18
Philips Wouwerman
(Dutch, 1619 - 1668)
Dipinto ad olio su tela raffigurante due personaggi a cavallo. Cm 57x76. Philippe Wouwerman, figlio del pittore Paul Joosten Wouwermann, crebbe in una famiglia di pittori in quanto anche i suoi fratelli Jean e Peter lo erano. Conosciuto come pittore di genere si dedicò al paesaggio sulla scia di Van de Laer che fu un pittore che era stato in Italia ed eseguiva dipinti di paesaggi italianizzanti. Le opere di Wouwerman sono raffigurazioni della vita quot
Philippe Wouwermann (Haarlem 1619-1668), dipinto ad olio su tela raffigurante due personaggi a cavallo. Cm 57x76. [..]
18
Philips Wouwerman
(Dutch, 1619 - 1668)
Dipinto ad olio su tela raffigurante due personaggi a cavallo. Cm 57x76. Philippe Wouwerman, figlio [..]
Philippe Wouwermann (Haarlem 1619-1668), dipinto ad olio su tela raffigurante due personaggi a cavallo. Cm 57x76. [..]
19
Dipinto ad olio su tela raffigurante Parca Cloto e ragazzo con candela, XVII secolo. Cm 61x80. Privo di cornice. "L'opera è oralmente attribuita al pittore veneto Pietro della Vecchia (Vicenza, 1603 - Venezia 1678). Conosciuto come Pietro Muttoni fino al 1984, a seguito di errate interpretazioni dell’abate Luigi Lanzi, raggiunse notorietà intorno alla fine del quarto decennio del Seicento, fino ad essere considerato uno dei più importanti pittori di Venezia, soprattu
Dipinto ad olio su tela raffigurante Parca Cloto e ragazzo con candela, XVII secolo. Cm 61x80. Privo di cornice. [..]
19
Dipinto ad olio su tela raffigurante Parca Cloto e ragazzo con candela, XVII secolo. Cm 61x80. Privo [..]
Dipinto ad olio su tela raffigurante Parca Cloto e ragazzo con candela, XVII secolo. Cm 61x80. Privo di cornice. [..]
20
Dipinto ad olio su ardesia raffigurante Apollo che scuoia Marsia, XVII secolo. Cm 29x32. In cornice cm 40x42. Spessore mm 10.
Dipinto ad olio su ardesia raffigurante Apollo che scuoia Marsia, XVII secolo. Cm 29x32. In cornice cm 40x42. [..]
20
Dipinto ad olio su ardesia raffigurante Apollo che scuoia Marsia, XVII secolo. Cm 29x32. In cornice [..]
Dipinto ad olio su ardesia raffigurante Apollo che scuoia Marsia, XVII secolo. Cm 29x32. In cornice cm 40x42. [..]
21
Attribuito a Pieter van Bloemen, detto lo Stendardo, (Anversa, 17 gennaio 1657 - Anversa, 1720), dipinto ad olio su tela raffigurante scena di battaglia, cm. 84x119. In cornice cm 110x143. Pieter van Bloemen appartiene ad una famiglia di pittori e disegnatori fiamminghi, attivi tra Italia e Francia. Nel 1673 diventa membro della Corporazione di San Luca ad Anversa e dieci anni più tardi è a Lione in compagnia degli artisti olandesi Adriaen van der Cabel e Gillis Weenix. Dal 1686 vive a Roma,
Attribuito a Pieter van Bloemen, detto lo Stendardo, (Anversa, 17 gennaio 1657 - Anversa, 1720), dipinto ad olio [..]
21
Attribuito a Pieter van Bloemen, detto lo Stendardo, (Anversa, 17 gennaio 1657 - Anversa, 1720), dipinto [..]
Attribuito a Pieter van Bloemen, detto lo Stendardo, (Anversa, 17 gennaio 1657 - Anversa, 1720), dipinto ad olio [..]
22
Alfred De Dreux
(Parigi, 1810 - Parigi, 1860)
Alfred De Dreux (Parigi 1810-Parigi 1860), dipinto ad olio su tela raffigurante il ritorno della Duchessa D’Almeda da un viaggio a Koat-Ven. Cm 88x115, pollici 34,5x45,5.
Alfred De Dreux (Parigi 1810-Parigi 1860), dipinto ad olio su tela raffigurante il ritorno della Duchessa D’Almeda [..]
22
Alfred De Dreux
(Parigi, 1810 - Parigi, 1860)
Alfred De Dreux (Parigi 1810-Parigi 1860), dipinto ad olio su tela raffigurante il ritorno della Duchessa [..]
Alfred De Dreux (Parigi 1810-Parigi 1860), dipinto ad olio su tela raffigurante il ritorno della Duchessa D’Almeda [..]
23
Dipinto olio su tela raffigurante Tivoli, attribuito a Richard Wilson (1714-1782). Cm 44x53 in cornice cm 53x62.
Dipinto olio su tela raffigurante Tivoli, attribuito a Richard Wilson (1714-1782). Cm 44x53 in cornice cm 53x [..]
23
Dipinto olio su tela raffigurante Tivoli, attribuito a Richard Wilson (1714-1782). Cm 44x53 in cornice [..]
Dipinto olio su tela raffigurante Tivoli, attribuito a Richard Wilson (1714-1782). Cm 44x53 in cornice cm 53x [..]
24
Lampada da chiesa in metallo argentato e dorato, fine XVIII. H cm 58
Lampada da chiesa in metallo argentato e dorato, fine XVIII. H cm 58
24
Lampada da chiesa in metallo argentato e dorato, fine XVIII. H cm 58
Lampada da chiesa in metallo argentato e dorato, fine XVIII. H cm 58
25
Ecce Homo, scultura lignea policroma a mezzo busto, XV/XVI secolo. H cm 72 H cm 71, base 40,25 cm. Quest'opera resa espressiva con estremo realismo psicologico, mostra il Cristo nel momento in cui, secondo il Vangelo di Giovanni, Ponzio Pilato - governatore di Roma - mostra alla folla il Cristo pronunciando la famosa frase “Ecce Homo”. L scultura, realizzata in legno, tecnicamente secondo l'uso Altomedievale, è stata svuotata del midollo interno per far si che col tempo non si manifestassero
Ecce Homo, scultura lignea policroma a mezzo busto, XV/XVI secolo. H cm 72
H cm 71, base 40,25 cm.
Quest'opera [..]
25
Ecce Homo, scultura lignea policroma a mezzo busto, XV/XVI secolo. H cm 72 H cm 71, base 40,25 cm. Quest'opera [..]
Ecce Homo, scultura lignea policroma a mezzo busto, XV/XVI secolo. H cm 72
H cm 71, base 40,25 cm.
Quest'opera [..]
26
Piccola edicola in legno bulinato a foglia, XIX secolo. H cm 59. Base cm 39x12
Piccola edicola in legno bulinato a foglia, XIX secolo. H cm 59. Base cm 39x12
26
Piccola edicola in legno bulinato a foglia, XIX secolo. H cm 59. Base cm 39x12
Piccola edicola in legno bulinato a foglia, XIX secolo. H cm 59. Base cm 39x12
27
Ostensorio in argento e argento vermeil, altezza cm 70, kg 2.352 Opera di elegante e raffinata fattura barocca in argento, eseguita a Napoli nel XVII secolo, recante i segni del saggiatore per le parti staccabili ed il punzone con le lettere “NAP” che riguarda il periodo che va dal 1619 al 1680. La base poggia su quattro piedi a riccio con ornati vegetali a fogli d’acanto, un globo in argento dorato inciso con i simboli dell'Universo ed i segni dello zodiaco sostiene una statuina dorata raff
Ostensorio in argento e argento vermeil, altezza cm 70, kg 2.352
Opera di elegante e raffinata fattura barocca [..]
27
Ostensorio in argento e argento vermeil, altezza cm 70, kg 2.352 Opera di elegante e raffinata fattura [..]
Ostensorio in argento e argento vermeil, altezza cm 70, kg 2.352
Opera di elegante e raffinata fattura barocca [..]
28
Scultura del XVII secolo. Statua lignea figura di Evangelista. Doratura a mecca. H cm 49.
Scultura del XVII secolo. Statua lignea figura di Evangelista. Doratura a mecca. H cm 49.
28
Scultura del XVII secolo. Statua lignea figura di Evangelista. Doratura a mecca. H cm 49.
Scultura del XVII secolo. Statua lignea figura di Evangelista. Doratura a mecca. H cm 49.
29
Statua in terracotta policroma raffigurante Madonna con bambino, Toscana, XIX secolo. Nei modi dei primitivi del XIV secolo. H cm 45. Diametro base cm 11. Sbeccata nella base
Statua in terracotta policroma raffigurante Madonna con bambino, Toscana, XIX secolo. Nei modi dei primitivi del [..]
29
Statua in terracotta policroma raffigurante Madonna con bambino, Toscana, XIX secolo. Nei modi dei primitivi [..]
Statua in terracotta policroma raffigurante Madonna con bambino, Toscana, XIX secolo. Nei modi dei primitivi del [..]
30
Calice con patena in argento vermeil decorato a sbalzo con motivi floreali, primi XX secoli. Sulla base simboli religiosi. H cm 15 . Gr 490 . Con custodia originale.
Calice con patena in argento vermeil decorato a sbalzo con motivi floreali, primi XX secoli. Sulla base simboli [..]
30
Calice con patena in argento vermeil decorato a sbalzo con motivi floreali, primi XX secoli. Sulla base [..]
Calice con patena in argento vermeil decorato a sbalzo con motivi floreali, primi XX secoli. Sulla base simboli [..]