34
Pittore italiano del XVI secolo cerchia di Raffaello. Madonna con Gesù bambino e San Giovannino. Nell'opera i colori freddi usati, acquistano capacità tonale per la luce che all'imbrunire proviene dall'apertura dell'antro: il dipinto si spinge verso una ricerca di nuova libertà espressiva, esempio inconfutabile dell'arte manierista rinascimentale. 81x59, olio su tela. Opera in cornice. (Vecchia attribuzione a Giulio Romano del Prof. Edoardo Clerici Sella, membro dell'Accademia Tiberina (Roma )
Pittore italiano del XVI secolo cerchia di Raffaello. Madonna con Gesù bambino e San Giovannino. Nell'opera i [..]
34
Pittore italiano del XVI secolo cerchia di Raffaello. Madonna con Gesù bambino e San Giovannino. Nell'opera [..]
Pittore italiano del XVI secolo cerchia di Raffaello. Madonna con Gesù bambino e San Giovannino. Nell'opera i [..]
35
Dipinto ad olio su ardesia, raffigurante Apollo che scuoia Marsia, attribuito a Piero di Cosimo (Firenze, 1461 circa – Firenze, 12 aprile 1522). Cm 29x32. In cornice cm 40x42. Spessore mm 10. Piccola incollatura nell'angolo in alto a sinistra. Il dipinto è attribuito oralmente al pittore Piero di Lorenzo di Chimenti, conosciuto come Piero di Cosimo, allievo di Cosimo Rosselli, attivo a Firenze e Roma dove, tra il 1481 e l'82, lavorò agli affreschi della Cappella Sistina. Poichè non esistono
Dipinto ad olio su ardesia, raffigurante Apollo che scuoia Marsia, attribuito a Piero di Cosimo (Firenze, 1461 [..]
35
Dipinto ad olio su ardesia, raffigurante Apollo che scuoia Marsia, attribuito a Piero di Cosimo (Firenze, [..]
Dipinto ad olio su ardesia, raffigurante Apollo che scuoia Marsia, attribuito a Piero di Cosimo (Firenze, 1461 [..]
39
Olio su tavola raffigurante Madonna con libro, attribuito Aelst Pieter van o Pieter Coecke van Aelst (Aalst 1502-1550 Bruxelles). Cm 37,5x28. in cornice cm 74x 64. "Eccellente pittore rinascimentale fiammingo ha vissuto in Italia dove ha avuto modo di apprezzare l'arte dei pittori italiani suoi contemporanei. Fu un grande estimatore di Raffaello, a cui spesso si inspira, come ad esempio in questo dipinto, seppur sostanzialmente rimane ateo entro canoni e sviluppi stilistici suoi propri. Ha da
Olio su tavola raffigurante Madonna con libro, attribuito Aelst Pieter van o Pieter Coecke van Aelst (Aalst 1502-1550 [..]
39
Olio su tavola raffigurante Madonna con libro, attribuito Aelst Pieter van o Pieter Coecke van Aelst [..]
Olio su tavola raffigurante Madonna con libro, attribuito Aelst Pieter van o Pieter Coecke van Aelst (Aalst 1502-1550 [..]
41
Fondo Oro raffigurante Madonna in visita a Santa Elisabetta e personaggio Attribuito a Roberto D’Oderisio (1335 ca - Napoli 1386 ca). Cm 79x36 Oderisio può essere considerato il più importante artista napoletano sul quale confluisce la cultura giottesca e senese. La ricerca volumetrica e l’attenzione ai valori cromatici e luminosi sono stati determinanti per la sua formazione, e in particolare nel dipinto in esame, questi elementi sono evidenti e tali da poterlo denominare un epigono trecentes
Fondo Oro raffigurante Madonna in visita a Santa Elisabetta e personaggio
Attribuito a Roberto D’Oderisio (1335 [..]
41
Fondo Oro raffigurante Madonna in visita a Santa Elisabetta e personaggio Attribuito a Roberto D’Oderisio [..]
Fondo Oro raffigurante Madonna in visita a Santa Elisabetta e personaggio
Attribuito a Roberto D’Oderisio (1335 [..]
42
Dipinto ad olio su tela raffigurante Palazzo Ducale di Venezia, XVII/XVIII secolo, anonimo vedutista veneziano .Cm 70x100, in cornice cm 90x120.
Dipinto ad olio su tela raffigurante Palazzo Ducale di Venezia, XVII/XVIII secolo, anonimo vedutista veneziano [..]
42
Dipinto ad olio su tela raffigurante Palazzo Ducale di Venezia, XVII/XVIII secolo, anonimo vedutista [..]
Dipinto ad olio su tela raffigurante Palazzo Ducale di Venezia, XVII/XVIII secolo, anonimo vedutista veneziano [..]
45
Quadro riberesco raffigurante S.Girolamo, XVII secolo, cerchia del Jusepe de Ribera, XVII secolo. San Girolamo, 78,5 x 64,5 - olio su tela. Vero e proprio capolavoro,
Quadro riberesco raffigurante S.Girolamo, XVII secolo, cerchia del Jusepe de Ribera, XVII secolo. San Girolamo, [..]
45
Quadro riberesco raffigurante S.Girolamo, XVII secolo, cerchia del Jusepe de Ribera, XVII secolo. San [..]
Quadro riberesco raffigurante S.Girolamo, XVII secolo, cerchia del Jusepe de Ribera, XVII secolo. San Girolamo, [..]
46
Voyage pittoresque ou description des royaumes de Naples Et De Sicile. Quatrieme Volume, contenant la Descrition de la Sicile, Parigi 1785 avec approbation et privilege du rol. Primiere partie. Volume integro nella numerazione delle pagine, dorso stampigliato, copertina originale ma scollata. Condizioni complessivamente ottime.
Voyage pittoresque ou description des royaumes de Naples Et De Sicile. Quatrieme Volume, contenant la Descrition [..]
46
Voyage pittoresque ou description des royaumes de Naples Et De Sicile. Quatrieme Volume, contenant la [..]
Voyage pittoresque ou description des royaumes de Naples Et De Sicile. Quatrieme Volume, contenant la Descrition [..]
48
Importante diamante a goccia,in anello in oro bianco con baguette di diamanti e diamante centrale a goccia, a brillante modificato, peso 1.31 ct, dimensioni 6.77x10. 12x3.60 mm a goccia. Mm 175x160, Peso totale Gr 4.9
Importante diamante a goccia,in anello in oro bianco con baguette di diamanti e diamante centrale a goccia, a [..]
48
Importante diamante a goccia,in anello in oro bianco con baguette di diamanti e diamante centrale a [..]
Importante diamante a goccia,in anello in oro bianco con baguette di diamanti e diamante centrale a goccia, a [..]
50
Marco Antonio Bassetti (Verona 1586-1630), attrib. Ritratto di uomo con barba con in mano un libro. 65x55, Olio su tela, in cornice 85x75. "Allievo di Felice Ricci ( Verona 1539- 1605) si trasferisce a Venezia dove è influenzato dalle opere di Tintoretto, di Veronesi e Jacopo Bassano, va a Roma, intorno al 1615, e conosce i dipinti di Caravaggio. Rientrato a Vaenezia declina gli influssi bassaniani e romani ed ha apprezzamenti solo per la pittura veneziana, soprattutto per i naturisti. Orbita
Marco Antonio Bassetti (Verona 1586-1630), attrib. Ritratto di uomo con barba con in mano un libro. 65x55, Olio [..]
50
Marco Antonio Bassetti (Verona 1586-1630), attrib. Ritratto di uomo con barba con in mano un libro. [..]
Marco Antonio Bassetti (Verona 1586-1630), attrib. Ritratto di uomo con barba con in mano un libro. 65x55, Olio [..]
52
Antonio Begarelli
(Modena , 1499 - Modena, 1565)
Cerchia di
Maestro Emiliano del XVI Secolo, cerchia di Antonio Begarelli (Modena 1499-1565). Scultura in terracotta raffigurante Cristo portatore di Croce. Carica di intensità drammatica tipica di molta arte bolognese del '500 (Niccolò dell'Arca, Guido Mazzoni), attorno al personaggio principale di Gesù da notare un acceso dinamismo delle figure che lo attorniano, tutte caratterizzate da un forte impatto emotivo. H cm 60x57, profondità cm 13
Maestro Emiliano del XVI Secolo, cerchia di Antonio Begarelli (Modena 1499-1565). Scultura in terracotta raffigurante [..]
52
Antonio Begarelli
(Modena , 1499 - Modena, 1565)
Cerchia di
Maestro Emiliano del XVI Secolo, cerchia di Antonio Begarelli (Modena 1499-1565). Scultura in terracotta [..]
Maestro Emiliano del XVI Secolo, cerchia di Antonio Begarelli (Modena 1499-1565). Scultura in terracotta raffigurante [..]
53
Antonio Begarelli
(Modena , 1499 - Modena, 1565)
Cerchia di
Maestro Emiliano del XVI Secolo, cerchia di Antonio Begarelli (Modena 1499-1565). Scultura in terracotta raffigurante Cristo spogliato delle vesti. Carica di intensità drammatica tipica di molta arte bolognese del '500 (Niccolò dell'Arca, Guido Mazzoni), attorno al personaggio principale di Gesù da notare un acceso dinamismo delle figure che lo attorniano, tutte caratterizzate da un forte impatto emotivo. H cm 60x59, profondità cm 13.
Maestro Emiliano del XVI Secolo, cerchia di Antonio Begarelli (Modena 1499-1565). Scultura in terracotta raffigurante [..]
53
Antonio Begarelli
(Modena , 1499 - Modena, 1565)
Cerchia di
Maestro Emiliano del XVI Secolo, cerchia di Antonio Begarelli (Modena 1499-1565). Scultura in terracotta [..]
Maestro Emiliano del XVI Secolo, cerchia di Antonio Begarelli (Modena 1499-1565). Scultura in terracotta raffigurante [..]
56
Dipinto ad olio su tela raffigurante "Il ritorno del figlio prodigo", XVII secolo, attribuito a Giovan Battista Langetti (Genova, 1635 – Venezia, 22 ottobre 1676), Cm 93x100. L'opera è oralmente attribuita a Giovan Battista Langetti (Genova, 1635 – Venezia, 22 ottobre 1676). Poche e frammentarie notizie ci giungono circa il suo primo periodo di formazione, ma è ipotizzabile un soggiorno a Roma, durante il quale il Langetti è attivo presso la bottega di Pietro da Cortona. Nel periodo immediatam
Dipinto ad olio su tela raffigurante "Il ritorno del figlio prodigo", XVII secolo, attribuito a Giovan Battista [..]
56
Dipinto ad olio su tela raffigurante "Il ritorno del figlio prodigo", XVII secolo, attribuito a Giovan [..]
Dipinto ad olio su tela raffigurante "Il ritorno del figlio prodigo", XVII secolo, attribuito a Giovan Battista [..]
57
Olio su tela raffigurante personaggio con bambino, cm 185 x 120, misure con cornice cm 233 x 167. Firmato in basso a destra Maria Fortuny i Marsal, detto Mariano Fortuny (Reus, 1838 - 1874). La sua formazione avviene presso la bottega Domènec Soberano e successivamente, nel 1953, frequenta la scuola di Belle Arti di Barcellona, ove è allevio di Claudio Lorenzale. Al suo esordii, con committenze religiose e private, riscuote successo e vimc runa borsa di studio di due anni per soggiornare a Ro
Olio su tela raffigurante personaggio con bambino, cm 185 x 120, misure con cornice cm 233 x 167. Firmato in basso [..]
57
Olio su tela raffigurante personaggio con bambino, cm 185 x 120, misure con cornice cm 233 x 167. Firmato [..]
Olio su tela raffigurante personaggio con bambino, cm 185 x 120, misure con cornice cm 233 x 167. Firmato in basso [..]
58
Pittore Veneto del XVII Secolo (Antonio Bellucci, Pieve di Soligo, 1654 – Pieve di Soligo, 1726 ?) Susanna e i Vecchioni 120x194 Olio su tela
Pittore Veneto del XVII Secolo (Antonio Bellucci, Pieve di Soligo, 1654 – Pieve di Soligo, 1726 ?) Susanna e i [..]
58
Pittore Veneto del XVII Secolo (Antonio Bellucci, Pieve di Soligo, 1654 – Pieve di Soligo, 1726 ?) Susanna [..]
Pittore Veneto del XVII Secolo (Antonio Bellucci, Pieve di Soligo, 1654 – Pieve di Soligo, 1726 ?) Susanna e i [..]
60
Tavola fondo oro raffigurante Madonna con Bambino in grembo e due angeli adoranti a latere, XVI secolo, Sicilia, autore ignoto. Cm 29,5x35, spessore cm 2,2. Da raffrontare con l’opera Madonna con Bambino e Angeli presso il Museo Nazionale di Palazzo Bellomo (Siracusa), opera significativa del periodo quattrocentesco di trasmissione tra la cultura siracusana e quella marchigiana. ASORstudio
Tavola fondo oro raffigurante Madonna con Bambino in grembo e due angeli adoranti a latere, XVI secolo, Sicilia, [..]
60
Tavola fondo oro raffigurante Madonna con Bambino in grembo e due angeli adoranti a latere, XVI secolo, [..]
Tavola fondo oro raffigurante Madonna con Bambino in grembo e due angeli adoranti a latere, XVI secolo, Sicilia, [..]
61
Antica vetrata rilegata a piombo con immagini a infusione nel vetro raffigurante San Chad di Mercia, abate e vescovo britannico. In telaio in legno, larga cm 6. H cm 169. Larghezza cm 67. Retroilluminata. Piccole rotture.
Antica vetrata rilegata a piombo con immagini a infusione nel vetro raffigurante San Chad di Mercia, abate e vescovo [..]
61
Antica vetrata rilegata a piombo con immagini a infusione nel vetro raffigurante San Chad di Mercia, [..]
Antica vetrata rilegata a piombo con immagini a infusione nel vetro raffigurante San Chad di Mercia, abate e vescovo [..]
62
Antica vetrata rilegata a piombo con immagini a infusione nel vetro raffigurante San Mark, l'Evangelista. In telaio in legno, larga cm 6.H cm 255. Larghezza cm 60. Retroilluinata.
Antica vetrata rilegata a piombo con immagini a infusione nel vetro raffigurante San Mark, l'Evangelista. In telaio [..]
62
Antica vetrata rilegata a piombo con immagini a infusione nel vetro raffigurante San Mark, l'Evangelista. [..]
Antica vetrata rilegata a piombo con immagini a infusione nel vetro raffigurante San Mark, l'Evangelista. In telaio [..]
63
Antica vetrata rilegata a piombo con immagini a infusione nel vetro raffigurante Sant Augustine. In telaio in legno, larga cm 6. H cm 169. Larghezza cm 67. Piccole rotture.
Antica vetrata rilegata a piombo con immagini a infusione nel vetro raffigurante Sant Augustine. In telaio in [..]
63
Antica vetrata rilegata a piombo con immagini a infusione nel vetro raffigurante Sant Augustine. In [..]
Antica vetrata rilegata a piombo con immagini a infusione nel vetro raffigurante Sant Augustine. In telaio in [..]
64
Frammento di dipinto ad olio su tavola raffigurante Madonna con bambino, pittore italiano del XVI secolo, cm 43x36, spessore cm 2. Cadute di colore
Frammento di dipinto ad olio su tavola raffigurante Madonna con bambino, pittore italiano del XVI secolo, cm 43x36, [..]
64
Frammento di dipinto ad olio su tavola raffigurante Madonna con bambino, pittore italiano del XVI secolo, [..]
Frammento di dipinto ad olio su tavola raffigurante Madonna con bambino, pittore italiano del XVI secolo, cm 43x36, [..]
65
Dipinto ad olio su tela raffigurante veliero a tre alberi, fine XVIII secolo. H cm 57x78
Dipinto ad olio su tela raffigurante veliero a tre alberi, fine XVIII secolo. H cm 57x78
65
Dipinto ad olio su tela raffigurante veliero a tre alberi, fine XVIII secolo. H cm 57x78
Dipinto ad olio su tela raffigurante veliero a tre alberi, fine XVIII secolo. H cm 57x78