126
Eccezionale opera in acquaforte raffigurante cattedrale di S.Rufino di Assisi , firmata Mary Cassat (1844- 1926) multiplo 8/30 420 x 400 mm.
Eccezionale opera in acquaforte raffigurante cattedrale di S.Rufino di Assisi , firmata Mary Cassat (1844- 1926) [..]
126
Eccezionale opera in acquaforte raffigurante cattedrale di S.Rufino di Assisi , firmata Mary Cassat [..]
Eccezionale opera in acquaforte raffigurante cattedrale di S.Rufino di Assisi , firmata Mary Cassat (1844- 1926) [..]
127
Disegno attribuito ad Annibale Carracci (Bologna 1560-Roma 1609)ad inchiostro bruno, raffigurante Odisseo (Ulisse) che gareggia nel lancio della pietra durante i giochi dei giovani Feaci. Mm 610x950. Il pittore italiano Annibale Carracci nasce a Bologna nel 1560. Se nella sua prima produzione si notano gli influssi dei pittori bolognesi Bartolomeo Cesi, Orazio Samacchini e Prospero Fontana, una volta giunto a Parma studia il Correggio e a Venezia il Veronese e i Bassano. Deciso a portare la
Disegno attribuito ad Annibale Carracci (Bologna 1560-Roma 1609)ad inchiostro bruno, raffigurante Odisseo (Ulisse) [..]
127
Disegno attribuito ad Annibale Carracci (Bologna 1560-Roma 1609)ad inchiostro bruno, raffigurante Odisseo [..]
Disegno attribuito ad Annibale Carracci (Bologna 1560-Roma 1609)ad inchiostro bruno, raffigurante Odisseo (Ulisse) [..]
128
Disegno raffigurante preparazione della pila per i funerali di Ettore, cerchia di Tiepolo (1696-1770). Disegno ad inchiostro a seppia e biacca, 425 x 310 mm
Disegno raffigurante preparazione della pila per i funerali di Ettore, cerchia di Tiepolo (1696-1770). Disegno [..]
128
Disegno raffigurante preparazione della pila per i funerali di Ettore, cerchia di Tiepolo (1696-1770). [..]
Disegno raffigurante preparazione della pila per i funerali di Ettore, cerchia di Tiepolo (1696-1770). Disegno [..]
129
Disegno raffigurante immacolata concezione con angeli, Guido Reni (Bologna 1575- Bologna 1642) attribuito. 305 x 498 mm
Disegno raffigurante immacolata concezione con angeli, Guido Reni (Bologna 1575- Bologna 1642) attribuito. 305 [..]
129
Disegno raffigurante immacolata concezione con angeli, Guido Reni (Bologna 1575- Bologna 1642) attribuito. [..]
Disegno raffigurante immacolata concezione con angeli, Guido Reni (Bologna 1575- Bologna 1642) attribuito. 305 [..]
130
Disegno a sanguigna raffigurante particolare della disputa dei padri della chiesa, Guido Reni (Bologna 1575- Bologna 1642) attribuito. Disegno a sanguigna su carta vergellata con filigrana trasparente, particolare della pala di altare presente al Museo Hermitage di San Pietroburgo. 425 x 294 mm
Disegno a sanguigna raffigurante particolare della disputa dei padri della chiesa, Guido Reni (Bologna 1575- Bologna [..]
130
Disegno a sanguigna raffigurante particolare della disputa dei padri della chiesa, Guido Reni (Bologna [..]
Disegno a sanguigna raffigurante particolare della disputa dei padri della chiesa, Guido Reni (Bologna 1575- Bologna [..]
131
Disegno a inchiostro grigio su carta vergellata raffigurante tre personaggi, attribuibile a Ilya Repin, mm 134x144
Disegno a inchiostro grigio su carta vergellata raffigurante tre personaggi, attribuibile a Ilya Repin, mm 134x [..]
131
Disegno a inchiostro grigio su carta vergellata raffigurante tre personaggi, attribuibile a Ilya Repin, [..]
Disegno a inchiostro grigio su carta vergellata raffigurante tre personaggi, attribuibile a Ilya Repin, mm 134x [..]
132
Disegno a sangigna raffigurante donna con mantello, Luca Giordano (Napoli 1634-1705) attribuito. Sanguigna su carta. Mm 415x255. In basso al centro scritta postuma: "disegno originale Luca Giordano comprato in Roma pregevolissimo".
Disegno a sangigna raffigurante donna con mantello, Luca Giordano (Napoli 1634-1705) attribuito. Sanguigna su [..]
132
Disegno a sangigna raffigurante donna con mantello, Luca Giordano (Napoli 1634-1705) attribuito. Sanguigna [..]
Disegno a sangigna raffigurante donna con mantello, Luca Giordano (Napoli 1634-1705) attribuito. Sanguigna su [..]
133
Disegno raffigurante S. Girolamo che traduce le Sacre Scritture, Pietro Novelli, detto il Monrealese (Monreale 1603-1647 Palermo), attribuito. Disegno acquerello su carta, inchiostro bruno. Mm 209x260.
Disegno raffigurante S. Girolamo che traduce le Sacre Scritture, Pietro Novelli, detto il Monrealese (Monreale [..]
133
Disegno raffigurante S. Girolamo che traduce le Sacre Scritture, Pietro Novelli, detto il Monrealese [..]
Disegno raffigurante S. Girolamo che traduce le Sacre Scritture, Pietro Novelli, detto il Monrealese (Monreale [..]
134
Disegno raffigurante Bacco bambino, Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Siviglia 1599- Madrid 1660) attribuito. Disegno su carta a inchiostro bruno e matita. Mm 200x270, cornice Mm 420x535.
Disegno raffigurante Bacco bambino, Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Siviglia 1599- Madrid 1660) attribuito. [..]
134
Disegno raffigurante Bacco bambino, Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Siviglia 1599- Madrid 1660) [..]
Disegno raffigurante Bacco bambino, Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Siviglia 1599- Madrid 1660) attribuito. [..]
135
Disegno preparatorio per incisione di Anton Domenico Gabbiani (Firenze 1652-1726) raffigurante mendicante e personaggi. Mm 147x200, in cornice Mm 385x470. Scultore C.B. Gregori.
Disegno preparatorio per incisione di Anton Domenico Gabbiani (Firenze 1652-1726) raffigurante mendicante e personaggi. [..]
135
Disegno preparatorio per incisione di Anton Domenico Gabbiani (Firenze 1652-1726) raffigurante mendicante [..]
Disegno preparatorio per incisione di Anton Domenico Gabbiani (Firenze 1652-1726) raffigurante mendicante e personaggi. [..]
136
Disegno su carta raffigurante Marina di Capri, Scuola di Posillipo XIX secolo. Ai margini presenza di buchi di mangia carta. Datata 18 giugno 83. 525 x 430 mm
Disegno su carta raffigurante Marina di Capri, Scuola di Posillipo XIX secolo. Ai margini presenza di buchi di [..]
136
Disegno su carta raffigurante Marina di Capri, Scuola di Posillipo XIX secolo. Ai margini presenza [..]
Disegno su carta raffigurante Marina di Capri, Scuola di Posillipo XIX secolo. Ai margini presenza di buchi di [..]
137
Piccolo acquarello raffigurante studio di volto uomo con barba ( 60x42 mm) insieme a disegni a matita su carta(73 x 13mm )(51 x 83 mm), pittore Michele Panebianco (1806-1873). Con scritta Panebianco Messinese 1867. 185 x 243 mm
Piccolo acquarello raffigurante studio di volto uomo con barba ( 60x42 mm) insieme a disegni a matita su carta(73 [..]
137
Piccolo acquarello raffigurante studio di volto uomo con barba ( 60x42 mm) insieme a disegni a matita [..]
Piccolo acquarello raffigurante studio di volto uomo con barba ( 60x42 mm) insieme a disegni a matita su carta(73 [..]
138
Disegno a inchiostro bruno su carta raffigurante Cascata Giessbach (Svizzera) con personaggi. Datato 5 aprile 83. 370x270mm
Disegno a inchiostro bruno su carta raffigurante Cascata Giessbach (Svizzera) con personaggi. Datato 5 aprile [..]
138
Disegno a inchiostro bruno su carta raffigurante Cascata Giessbach (Svizzera) con personaggi. Datato [..]
Disegno a inchiostro bruno su carta raffigurante Cascata Giessbach (Svizzera) con personaggi. Datato 5 aprile [..]
139
Disegno a matita su carta raffigurante villa gentilizia (incompleto). Datato 15 ottobre 1866. 340 x 470 mm
Disegno a matita su carta raffigurante villa gentilizia (incompleto). Datato 15 ottobre 1866. 340 x 470 mm
139
Disegno a matita su carta raffigurante villa gentilizia (incompleto). Datato 15 ottobre 1866. 340 x [..]
Disegno a matita su carta raffigurante villa gentilizia (incompleto). Datato 15 ottobre 1866. 340 x 470 mm
140
Disegno inchiostro a seppia raffigurante soldato genuflesso davanti al re, anonimo del XVIII, sec. 180x240mm
Disegno inchiostro a seppia raffigurante soldato genuflesso davanti al re, anonimo del XVIII, sec. 180x240mm [..]
140
Disegno inchiostro a seppia raffigurante soldato genuflesso davanti al re, anonimo del XVIII, sec. [..]
Disegno inchiostro a seppia raffigurante soldato genuflesso davanti al re, anonimo del XVIII, sec. 180x240mm [..]
141
Disegno ad acquarello su carta raffigurante carro con personaggi. Firmato G. Saitta. Cm 25x30
Disegno ad acquarello su carta raffigurante carro con personaggi. Firmato G. Saitta. Cm 25x30
141
Disegno ad acquarello su carta raffigurante carro con personaggi. Firmato G. Saitta. Cm 25x30
Disegno ad acquarello su carta raffigurante carro con personaggi. Firmato G. Saitta. Cm 25x30
142
Disegno raffigurante al primo lato scena atto "II Rigoletto", sul retro disegno a china di nudo femminile. A inchiostro bruno su carta velina leggera d’epoca '700, con supporto di carta vergellata antica d’epoca '800. 255x170 mm
Disegno raffigurante al primo lato scena atto "II Rigoletto", sul retro disegno a china di nudo femminile. A [..]
142
Disegno raffigurante al primo lato scena atto "II Rigoletto", sul retro disegno a china di nudo femminile. [..]
Disegno raffigurante al primo lato scena atto "II Rigoletto", sul retro disegno a china di nudo femminile. A [..]
143
Disegno attribuito a Giambattista Tiepolo (1696- 1770) raffigurante studio di particolare “la morte di San Girolamo“ . Schizzo ad inchiostro e matita su carta . 190x150mm
Disegno attribuito a Giambattista Tiepolo (1696- 1770) raffigurante studio di particolare “la morte di San Girolamo“ [..]
143
Disegno attribuito a Giambattista Tiepolo (1696- 1770) raffigurante studio di particolare “la morte [..]
Disegno attribuito a Giambattista Tiepolo (1696- 1770) raffigurante studio di particolare “la morte di San Girolamo“ [..]
144
Disegno su carta a matita ed inchiostro raffigurante veduta su Strasburgo, anonimo del XIX. Datato 8 marzo 82. 310x315mm
Disegno su carta a matita ed inchiostro raffigurante veduta su Strasburgo, anonimo del XIX. Datato 8 marzo 82. [..]
144
Disegno su carta a matita ed inchiostro raffigurante veduta su Strasburgo, anonimo del XIX. Datato [..]
Disegno su carta a matita ed inchiostro raffigurante veduta su Strasburgo, anonimo del XIX. Datato 8 marzo 82. [..]
145
Disegno a matita su carta raffigurante Santa Chiara, cerchia di Guido Reni. Con disegni decorativi. 480 x 345 mm
Disegno a matita su carta raffigurante Santa Chiara, cerchia di Guido Reni. Con disegni decorativi. 480 x 345 [..]
145
Disegno a matita su carta raffigurante Santa Chiara, cerchia di Guido Reni. Con disegni decorativi. [..]
Disegno a matita su carta raffigurante Santa Chiara, cerchia di Guido Reni. Con disegni decorativi. 480 x 345 [..]
146
Disegno Acquarello su carta raffigurante la fortezza di Agosta, Roma. Datato 25 maggio 73. 215 x 320 mm
Disegno Acquarello su carta raffigurante la fortezza di Agosta, Roma. Datato 25 maggio 73. 215 x 320 mm
146
Disegno Acquarello su carta raffigurante la fortezza di Agosta, Roma. Datato 25 maggio 73. 215 x 320 [..]
Disegno Acquarello su carta raffigurante la fortezza di Agosta, Roma. Datato 25 maggio 73. 215 x 320 mm
147
Disegno a matita su carta vergellata raffigurante Castello dell’Ovo di Napoli, Scuola di Posillipo del XIX sec. 208x332 mm
Disegno a matita su carta vergellata raffigurante Castello dell’Ovo di Napoli, Scuola di Posillipo del XIX sec. [..]
147
Disegno a matita su carta vergellata raffigurante Castello dell’Ovo di Napoli, Scuola di Posillipo [..]
Disegno a matita su carta vergellata raffigurante Castello dell’Ovo di Napoli, Scuola di Posillipo del XIX sec. [..]
148
Disegno a matita su carta raffigurante veduta di Napoli, Scuola di Posillipo, XIX sec. 332x208 mm
Disegno a matita su carta raffigurante veduta di Napoli, Scuola di Posillipo, XIX sec. 332x208 mm
148
Disegno a matita su carta raffigurante veduta di Napoli, Scuola di Posillipo, XIX sec. 332x208 mm
Disegno a matita su carta raffigurante veduta di Napoli, Scuola di Posillipo, XIX sec. 332x208 mm
149
Trittico di disegni a pastello su carta, anonimo del XIX sec. Firmati S.Vittorio 150x142mm 165 x 135 mm 177 x 120 mm
Trittico di disegni a pastello su carta, anonimo del XIX sec. Firmati S.Vittorio 150x142mm 165 x 135 mm 177 [..]
149
Trittico di disegni a pastello su carta, anonimo del XIX sec. Firmati S.Vittorio 150x142mm 165 x 135 [..]
Trittico di disegni a pastello su carta, anonimo del XIX sec. Firmati S.Vittorio 150x142mm 165 x 135 mm 177 [..]
150
Disegno a china su carta raffigurante Resurrezione di Cristo dal sepolcro, ignoto disegnatore del XIX sec. 295 x 385 mm.
Disegno a china su carta raffigurante Resurrezione di Cristo dal sepolcro, ignoto disegnatore del XIX sec. 295 [..]
150
Disegno a china su carta raffigurante Resurrezione di Cristo dal sepolcro, ignoto disegnatore del [..]
Disegno a china su carta raffigurante Resurrezione di Cristo dal sepolcro, ignoto disegnatore del XIX sec. 295 [..]
151
Disegno raffigurante scultura, Leon Dabo (Parigi 1864 - New York 1960). Disegno a tecnica mista a carboncino e inchiostro bruno su carta seppiata. 442 x 295 mm
Disegno raffigurante scultura, Leon Dabo (Parigi 1864 - New York 1960). Disegno a tecnica mista a carboncino [..]
151
Disegno raffigurante scultura, Leon Dabo (Parigi 1864 - New York 1960). Disegno a tecnica mista a [..]
Disegno raffigurante scultura, Leon Dabo (Parigi 1864 - New York 1960). Disegno a tecnica mista a carboncino [..]
152
Stufa in ghisa, XIX secolo. Con base quadrangolare con piedi leonini sbalzata con decori neorinascimentali e stilemi floreali. H cm 195. Base cm 60x60. H cm 82. Scarico fumo. H cm 132. Diametro cm 12.
Stufa in ghisa, XIX secolo. Con base quadrangolare con piedi leonini sbalzata con decori neorinascimentali e stilemi [..]
152
Stufa in ghisa, XIX secolo. Con base quadrangolare con piedi leonini sbalzata con decori neorinascimentali [..]
Stufa in ghisa, XIX secolo. Con base quadrangolare con piedi leonini sbalzata con decori neorinascimentali e stilemi [..]
154
Forziere da viaggio a forma di cassa, bordo di legno rifoderato in ferro borchiato, XVII secolo. H cm 53. Cm 81x47.
Forziere da viaggio a forma di cassa, bordo di legno rifoderato in ferro borchiato, XVII secolo. H cm 53. Cm 81 [..]
154
Forziere da viaggio a forma di cassa, bordo di legno rifoderato in ferro borchiato, XVII secolo. H cm [..]
Forziere da viaggio a forma di cassa, bordo di legno rifoderato in ferro borchiato, XVII secolo. H cm 53. Cm 81 [..]
155
Porta in legno laccato e dipinto Sicilia, XVIII secolo. Cm 190x86. Misure comprese del braghettone cm 197x100.
Porta in legno laccato e dipinto Sicilia, XVIII secolo. Cm 190x86. Misure comprese del braghettone cm 197x100.
155
Porta in legno laccato e dipinto Sicilia, XVIII secolo. Cm 190x86. Misure comprese del braghettone cm [..]
Porta in legno laccato e dipinto Sicilia, XVIII secolo. Cm 190x86. Misure comprese del braghettone cm 197x100.