1
Nino Geraci
(Palermo , 1900 - Palermo, 1980)
Centauro cavalcato da Ninfa
Bronzo patinato bruno con base in marmo rosso Verona. Firmato sul lato. Marchio Fonderia Artistica Laganà, [..], H cm 33, base cm 17x10
1
Nino Geraci
(Palermo , 1900 - Palermo, 1980)
Centauro cavalcato da Ninfa
Bronzo patinato bruno con base in marmo rosso Verona. Firmato sul lato. Marchio Fonderia Artistica Laganà, [..], H cm 33, base cm 17x10
2
Nino Geraci
(Palermo , 1900 - Palermo, 1980)
Capra
Bronzo patinato bruno. Firmato sul lato N.Geraci. Nasce a Palermo il 3 agosto 1900. Durante la propria vita, [..], H cm 13x13,5,5
2
Nino Geraci
(Palermo , 1900 - Palermo, 1980)
Capra
Bronzo patinato bruno. Firmato sul lato N.Geraci. Nasce a Palermo il 3 agosto 1900. Durante la propria vita, [..], H cm 13x13,5,5
3
Antonio Ugo
(Palermo, 1870 - Palermo, 1950)
Vecchia con fazzoletto in testa
Fine XIX secolo/Inizi XX secolo
Firmato Ugo sul retro Nasce a Palermo il 22 Gennaio del 1870. Nel 1910 viene nominato socio onorario dell'Accademia [..], bronzo, cm 26 x cm
3
Antonio Ugo
(Palermo, 1870 - Palermo, 1950)
Vecchia con fazzoletto in testa
Fine XIX secolo/Inizi XX secolo
Firmato Ugo sul retro Nasce a Palermo il 22 Gennaio del 1870. Nel 1910 viene nominato socio onorario dell'Accademia [..], bronzo, cm 26 x cm
4
Dino Cunsolo©
(Biancavilla, 1944)
Testa di donna in bronzo
Con base in legno. Firmata Cunsolo. Esemplare 5/5, datata 1968, Scultura in bronzo a cera persa, H cm 12 x 13, base cm 11x11, su base h cm 25
4
Dino Cunsolo©
(Biancavilla, 1944)
Testa di donna in bronzo
Con base in legno. Firmata Cunsolo. Esemplare 5/5, datata 1968, Scultura in bronzo a cera persa, H cm 12 x 13, base cm 11x11, su base h cm 25
5
Antonio Ugo
(Palermo, 1870 - Palermo, 1950)
Mezzobusto di donna
Bronzo patinato bruno con base in marmo rosso verona. Firmato sul retro Ugo, Palermo. Marchio Fonderia Artistica [..], H cm 18, base 15x5
5
Antonio Ugo
(Palermo, 1870 - Palermo, 1950)
Mezzobusto di donna
Bronzo patinato bruno con base in marmo rosso verona. Firmato sul retro Ugo, Palermo. Marchio Fonderia Artistica [..], H cm 18, base 15x5
7
Specchiera in legno dorato e laccato nei toni dell'azzurro
Inizi XIX secolo
Specchio coevo, 80x72,5 cm
7
Specchiera in legno dorato e laccato nei toni dell'azzurro
Inizi XIX secolo
Specchio coevo, 80x72,5 cm
8
Specchiera laccata e dipinta
XVIII secolo
Con motivi floreali. Provenienza Sicilia, cm 169 x cm 112
8
Specchiera laccata e dipinta
XVIII secolo
Con motivi floreali. Provenienza Sicilia, cm 169 x cm 112
10
Specchiera rettangolare in legno dorato a foglia
Fine XVIII secolo
Specchio al mercurio., cm 69 x cm 81
10
Specchiera rettangolare in legno dorato a foglia
Fine XVIII secolo
Specchio al mercurio., cm 69 x cm 81
11
Specchiera in vetro di Murano di colore rosa
XIX secolo
Decorata con fiori dipinti e vetri colorati. Piccole mancanze e rotture., h 115 cm, l 63 cm
11
Specchiera in vetro di Murano di colore rosa
XIX secolo
Decorata con fiori dipinti e vetri colorati. Piccole mancanze e rotture., h 115 cm, l 63 cm
12
Specchiera in vetro di Murano di colore verde
XIX secolo
Decorata con fiori dipinti e vetri colorati. Piccole mancanze e rotture., h 115 cm, l 63 cm
12
Specchiera in vetro di Murano di colore verde
XIX secolo
Decorata con fiori dipinti e vetri colorati. Piccole mancanze e rotture., h 115 cm, l 63 cm
13
Lume a petrolio in opaline blu
XX Secolo
Lume a petrolio elettrificato. Diffusore in vetro a tulipano, H cm 52
13
Lume a petrolio in opaline blu
XX Secolo
Lume a petrolio elettrificato. Diffusore in vetro a tulipano, H cm 52
14
Lume a petrolio in porcellana dipinta con paesaggi
XX sec
Base in metallo patinato bronzo, coppa in vetro bulinato., H cm 65
14
Lume a petrolio in porcellana dipinta con paesaggi
XX sec
Base in metallo patinato bronzo, coppa in vetro bulinato., H cm 65
15
Lume a petrolio in porcellana
XX sec
Dipinta con foglie, uccelli e farfalle. Base in metallo e diffusore in vetro a tulip. , H cm 65
15
Lume a petrolio in porcellana
XX sec
Dipinta con foglie, uccelli e farfalle. Base in metallo e diffusore in vetro a tulip. , H cm 65
16
Vaso biansato in maiolica
Fondo bianco decorato blu con centauro e amorino sul fronte (Napoli, XVIII secolo, attribuito ad Andrea Vaccari [..], h cm 40 x cm 33
16
Vaso biansato in maiolica
Fondo bianco decorato blu con centauro e amorino sul fronte (Napoli, XVIII secolo, attribuito ad Andrea Vaccari [..], h cm 40 x cm 33
17
Vaso a potiche in maiolica di Cerreto, Sannita.
1742
Su base bianca, decorato a motivi floreali nei toni del giallo, verde e azzurro. Presa in giallo Datato sul [..], XVIII secolo, H cm 25
17
Vaso a potiche in maiolica di Cerreto, Sannita.
1742
Su base bianca, decorato a motivi floreali nei toni del giallo, verde e azzurro. Presa in giallo Datato sul [..], XVIII secolo, H cm 25
18
Nicolò Guidobono - Bernardo Ferro
Piatto in maiolica
XVII secolo
Savona (Liguria). Marchio della manifattura di Guidobono Presenta filatura sulla quale è stato eseguito [..]
18
Nicolò Guidobono - Bernardo Ferro
Piatto in maiolica
XVII secolo
Savona (Liguria). Marchio della manifattura di Guidobono Presenta filatura sulla quale è stato eseguito [..]
19
Albarello in maiolica
XIX secolo
Con decori nei tonni del verde ed arancione, Italia meridionale., h cm 19, diametro bocca cm 9
19
Albarello in maiolica
XIX secolo
Con decori nei tonni del verde ed arancione, Italia meridionale., h cm 19, diametro bocca cm 9
20
Joseph Théodore Deck
(Guebwiller, 1823 - Parigi, 1891)
Grande piatto con immagine di viso di donna dipinto
XIX secolo
Marchio sulla parte inferiore del piatto; Restauri sul retro , Ceramica policroma dipinta a mano, diam. cm. 59,5
20
Joseph Théodore Deck
(Guebwiller, 1823 - Parigi, 1891)
Grande piatto con immagine di viso di donna dipinto
XIX secolo
Marchio sulla parte inferiore del piatto; Restauri sul retro , Ceramica policroma dipinta a mano, diam. cm. 59,5
21
Piatto in ceramica
XIX Secolo
Con decorazioni floreali e paesaggistiche nei toni del blu , diametro cm 37
21
Piatto in ceramica
XIX Secolo
Con decorazioni floreali e paesaggistiche nei toni del blu , diametro cm 37
22
Piatto in ceramica
XIX Secolo
Sewell&Company Newcastle Fondata nel 1821, dipinto con raffigurazioni floreali e paesaggistiche nei toni del [..], diametro cm 37
22
Piatto in ceramica
XIX Secolo
Sewell&Company Newcastle Fondata nel 1821, dipinto con raffigurazioni floreali e paesaggistiche nei toni del [..], diametro cm 37
23
Acquasantiera in marmo bianco
XVII Secolo
Piatto non coevo con la base. Presenti rotture, incollature e mancanze sul piatto, h cm 137 x cm 86, base cm 65 x cm 52
23
Acquasantiera in marmo bianco
XVII Secolo
Piatto non coevo con la base. Presenti rotture, incollature e mancanze sul piatto, h cm 137 x cm 86, base cm 65 x cm 52
24
Albarello in maiolica
Inizi XX Secolo
Con decori nei toni del giallo e del blu e doppio medaglione raffigurante volatile e viso di giovane uomo, Italia [..], cm 24, diametro bocca cm 9,5
24
Albarello in maiolica
Inizi XX Secolo
Con decori nei toni del giallo e del blu e doppio medaglione raffigurante volatile e viso di giovane uomo, Italia [..], cm 24, diametro bocca cm 9,5
25
Antonello Gagini©
(Palermo, 1478 - Palermo 1536)
Cerchia di
Madonna con bambino in alabastro
Trapani, XVI secolo
Presenti mancanze, H cm 32, base cm 10x5
25
Antonello Gagini©
(Palermo, 1478 - Palermo 1536)
Cerchia di
Madonna con bambino in alabastro
Trapani, XVI secolo
Presenti mancanze, H cm 32, base cm 10x5
26
Alberto Tipa
(Trapani, 1732 - 1783)
Attribuito a
Cristo mezzobusto in alabastro rosa di Trapani
XVIII secolo
"Appartenente alla famiglia dei Tipa di cui fu iniziatore il padre Giuseppe, fu un famoso scultore o meglio intagliatore [..], h cm 21, base cm 13
26
Alberto Tipa
(Trapani, 1732 - 1783)
Attribuito a
Cristo mezzobusto in alabastro rosa di Trapani
XVIII secolo
"Appartenente alla famiglia dei Tipa di cui fu iniziatore il padre Giuseppe, fu un famoso scultore o meglio intagliatore [..], h cm 21, base cm 13
27
Acquasantiera in marmo rosso Verona
XIX secolo
Con fregio frontale raffigurante angelo, h cm 112 x cm 75 x cm 75
27
Acquasantiera in marmo rosso Verona
XIX secolo
Con fregio frontale raffigurante angelo, h cm 112 x cm 75 x cm 75
29
Julien Caussè
(Bourges, 1869 - Parigi, 1914)
L'allegoria della poesia
Fine XIX secolo
scultura in bronzo, h cm 60
29
Julien Caussè
(Bourges, 1869 - Parigi, 1914)
L'allegoria della poesia
Fine XIX secolo
scultura in bronzo, h cm 60
30
Joseph Le Guluche
( Plourivo, 1849 - Villejuif, 1915)
Giovane donna con strumento musicale
Inizi XX secolo
porcellana biscuit bianca, h cm 53,2 x cm 19
30
Joseph Le Guluche
( Plourivo, 1849 - Villejuif, 1915)
Giovane donna con strumento musicale
Inizi XX secolo
porcellana biscuit bianca, h cm 53,2 x cm 19