92
Salvatore Faro U Lumaru
(Catania, 1921 - Catania, 1970)
Brandimarte, Pupo siciliano
Prima metà del XX secolo
Brandimarte, personaggio eroico cristiano, appartenente al Ciclo Carolingio di Francia. Brandimarte viene allevato [..], Rame, ottone, stoffa, pittura policroma, e struttura in legno scolpito, H 70 cm
92
Salvatore Faro U Lumaru
(Catania, 1921 - Catania, 1970)
Brandimarte, Pupo siciliano
Prima metà del XX secolo
Brandimarte, personaggio eroico cristiano, appartenente al Ciclo Carolingio di Francia. Brandimarte viene allevato [..], Rame, ottone, stoffa, pittura policroma, e struttura in legno scolpito, H 70 cm
93
Salvatore Faro U Lumaru
(Catania, 1921 - Catania, 1970)
Oliviero, pupo siciliano
Prima metà del XX secolo
Oliviero, valoroso Paladino di Francia. Marchese di Frata, fratello di Aldabella (moglie di Orlando, del quale [..], Rame, ottone, stoffa, pittura policroma, e struttura in legno scolpito, H 70 cm
93
Salvatore Faro U Lumaru
(Catania, 1921 - Catania, 1970)
Oliviero, pupo siciliano
Prima metà del XX secolo
Oliviero, valoroso Paladino di Francia. Marchese di Frata, fratello di Aldabella (moglie di Orlando, del quale [..], Rame, ottone, stoffa, pittura policroma, e struttura in legno scolpito, H 70 cm
94
Salvatore Faro U Lumaru
(Catania, 1921 - Catania, 1970)
Acquilaccio Pupo siciliano
Prima metà del XX secolo
Aquilaccio o Agolaccio, era figlio di Milone (padre di Orlando) e della maga spagnola Giuliana, quindi era fratellastro [..], Rame, ottone, stoffa, pittura policroma, e struttura in legno scolpito, H 70 cm
94
Salvatore Faro U Lumaru
(Catania, 1921 - Catania, 1970)
Acquilaccio Pupo siciliano
Prima metà del XX secolo
Aquilaccio o Agolaccio, era figlio di Milone (padre di Orlando) e della maga spagnola Giuliana, quindi era fratellastro [..], Rame, ottone, stoffa, pittura policroma, e struttura in legno scolpito, H 70 cm
95
Salvatore Faro U Lumaru
(Catania, 1921 - Catania, 1970)
Luneide di Russia Pupo siciliano
Prima metà del XX secolo
Luneide, valorosa Paladina di Francia. Principessa di Russia (figlia di Soranzo, Re di Russia e Signore di Chandin) [..], Rame, ottone, stoffa, pittura policroma, e struttura in legno scolpito, H 70 cm
95
Salvatore Faro U Lumaru
(Catania, 1921 - Catania, 1970)
Luneide di Russia Pupo siciliano
Prima metà del XX secolo
Luneide, valorosa Paladina di Francia. Principessa di Russia (figlia di Soranzo, Re di Russia e Signore di Chandin) [..], Rame, ottone, stoffa, pittura policroma, e struttura in legno scolpito, H 70 cm
96
Giacomo Vaccaro
(Caltagirone, 1847 - 1931)
Attribuito a
Caduta dall'asino, gruppo in terracotta
Inizi XX secolo
Composto da quattro personaggi, bambino, asino e porcellino nella cesta. Una figura staccata dalla base.&n [..], Scultura in terracotta, base 35 cm x 28, H 28 cm
96
Giacomo Vaccaro
(Caltagirone, 1847 - 1931)
Attribuito a
Caduta dall'asino, gruppo in terracotta
Inizi XX secolo
Composto da quattro personaggi, bambino, asino e porcellino nella cesta. Una figura staccata dalla base.&n [..], Scultura in terracotta, base 35 cm x 28, H 28 cm
Terracotta
97
Vaso biansato con bocca smerlata.
XX secolo.
Con decorazioni nei toni del verde e del blu, H cm 19
97
Vaso biansato con bocca smerlata.
XX secolo.
Con decorazioni nei toni del verde e del blu, H cm 19
99
Fiaschetta biansata in terracotta maiolicata di Caltagirone
fine secolo XIX
Sicilia. Nei toni del giallo, verde e bruno. Al centro fiore stilizzato., H cm 23x17
99
Fiaschetta biansata in terracotta maiolicata di Caltagirone
fine secolo XIX
Sicilia. Nei toni del giallo, verde e bruno. Al centro fiore stilizzato., H cm 23x17
100
Boccino (oncia) in maiolica di Caltagirone
prima met… del XIX secolo
Sicilia. Nei toni del verde, giallo e manganese., H cm 13 x14
100
Boccino (oncia) in maiolica di Caltagirone
prima met… del XIX secolo
Sicilia. Nei toni del verde, giallo e manganese., H cm 13 x14
104
Statua lignea raffigurante San Rocco con il cane.
Scultore italiano del XVII secolo.
H cm 125. Base circolare cm 44
104
Statua lignea raffigurante San Rocco con il cane.
Scultore italiano del XVII secolo.
H cm 125. Base circolare cm 44
105
Teca lignea contenente scultura di S.Agata in terracotta
XIX secolo
Teca H Cm 34x24, scultura H cm 18x14
105
Teca lignea contenente scultura di S.Agata in terracotta
XIX secolo
Teca H Cm 34x24, scultura H cm 18x14
106
Fronte di edicola in marmo bianco e applicazioni di diaspri siciliani in rosso, Sicilia, XVIII sec.
XVIII secolo
H cm 59 base cm 40, mensola profondità cm 10.
106
Fronte di edicola in marmo bianco e applicazioni di diaspri siciliani in rosso, Sicilia, XVIII sec.
XVIII secolo
H cm 59 base cm 40, mensola profondità cm 10.
109
Bronzo raffigurante Madonna con bambino e San Giovannino su base di marmo.
H cm 15. Base cm 19x10,5
109
Bronzo raffigurante Madonna con bambino e San Giovannino su base di marmo.
H cm 15. Base cm 19x10,5
114
Statua raffigurante Mosè. In legno massello e oro.
XVI secolo
Presenti mancanze., H cm 121, con base H cm 130 , base cm 42x42.
114
Statua raffigurante Mosè. In legno massello e oro.
XVI secolo
Presenti mancanze., H cm 121, con base H cm 130 , base cm 42x42.
119
Repositorio in legno
XIX secolo
Superficie intagliata a motivi geometrici di gusto moresco, applicazioni di animali fantastici ai quattro angoli [..], H cm 28x46x30
119
Repositorio in legno
XIX secolo
Superficie intagliata a motivi geometrici di gusto moresco, applicazioni di animali fantastici ai quattro angoli [..], H cm 28x46x30
Legno ebanizzato
121
Importante tavolo rettangolare laccato
Napoleone III , 1850 circa
Tavolo policromo intarsiato con decorazioni floreali in legni chiari e placcato in tartaruga e avorio. Intermanente [..], H cm 77x106x70
121
Importante tavolo rettangolare laccato
Napoleone III , 1850 circa
Tavolo policromo intarsiato con decorazioni floreali in legni chiari e placcato in tartaruga e avorio. Intermanente [..], H cm 77x106x70