2
Lume a petrolio con campana in vetro dipinta a mano con paesaggi nei toni del grigio, XIX secolo, Napoleone III. Fusto in bronzo dorato in oro zecchino. H cm 62,5. Base cm 14. Diametro di campana cm 25,5
Lume a petrolio con campana in vetro dipinta a mano con paesaggi nei toni del grigio, XIX secolo, Napoleone III. [..]
2
Lume a petrolio con campana in vetro dipinta a mano con paesaggi nei toni del grigio, XIX secolo, Napoleone [..]
Lume a petrolio con campana in vetro dipinta a mano con paesaggi nei toni del grigio, XIX secolo, Napoleone III. [..]
3
Olio su tela applicata a tavola raffigurante Adorazione dei Magi, Giuseppe Sciuti (Zafferana Etnea, 26 febbraio 1834 – Roma, 13 marzo 1911). Cm 60x46, in cornice cm 70,5x56,5 Dipinto che è estraneo ai soggetti della classicità greco-romana. Sciuti assume in questo, toni più domestici, meno enfatici. La Madonna dal volto di una giovane madre siciliana, che guarda intensamente il proprio bimbo che dorme, fa trasparire un momento di chiara intimità. I magi ammirati sono partecipi di un momento d
Olio su tela applicata a tavola raffigurante Adorazione dei Magi, Giuseppe Sciuti (Zafferana Etnea, 26 febbraio [..]
3
Olio su tela applicata a tavola raffigurante Adorazione dei Magi, Giuseppe Sciuti (Zafferana Etnea, [..]
Olio su tela applicata a tavola raffigurante Adorazione dei Magi, Giuseppe Sciuti (Zafferana Etnea, 26 febbraio [..]
4
Specchiera in legno dorato a due candele, XVIII secolo. Scolpite ed intagliate con aquile coronate. Specchio coevo. Cm 56x54
Specchiera in legno dorato a due candele, XVIII secolo. Scolpite ed intagliate con aquile coronate. Specchio coevo. [..]
4
Specchiera in legno dorato a due candele, XVIII secolo. Scolpite ed intagliate con aquile coronate. [..]
Specchiera in legno dorato a due candele, XVIII secolo. Scolpite ed intagliate con aquile coronate. Specchio coevo. [..]
5
Specchiera in legno dorato a due candele, XVIII secolo. Scolpite ed intagliate con aquile coronate. Specchio coevo. Cm 56x54
Specchiera in legno dorato a due candele, XVIII secolo. Scolpite ed intagliate con aquile coronate. Specchio coevo. [..]
5
Specchiera in legno dorato a due candele, XVIII secolo. Scolpite ed intagliate con aquile coronate. [..]
Specchiera in legno dorato a due candele, XVIII secolo. Scolpite ed intagliate con aquile coronate. Specchio coevo. [..]
6
Tavolinetto antico Art Nouveau di Louis Majorelle, Francia, periodo Liberty. In legno con intarsi in legno chiaro. Firmato sull'angolo destro del piano L. Majorelle. H cm 80x85x60
Tavolinetto antico Art Nouveau di Louis Majorelle, Francia, periodo Liberty. In legno con intarsi in legno chiaro. [..]
6
Tavolinetto antico Art Nouveau di Louis Majorelle, Francia, periodo Liberty. In legno con intarsi in [..]
Tavolinetto antico Art Nouveau di Louis Majorelle, Francia, periodo Liberty. In legno con intarsi in legno chiaro. [..]
7
Trittico fondo oro su tavola raffigurante Madonna con a latere i Santi Pietro e Paolo, Sicilia, XV secolo. Pittore siciliano della cerchia di Roberto Di Oderisio. In tavola a punte semigotiche .Cm 45 x 43 Roberto D’Oderisio (1335 ca - Napoli 1386 ca) può essere considerato il più importante artista napoletano sul quale confluisce la cultura giottesca e senese. La ricerca volumetrica e l’attenzione ai valori cromatici e luminosi sono stati determinanti per la sua formazione, e in particolare ne
Trittico fondo oro su tavola raffigurante Madonna con a latere i Santi Pietro e Paolo, Sicilia, XV secolo. Pittore [..]
7
Trittico fondo oro su tavola raffigurante Madonna con a latere i Santi Pietro e Paolo, Sicilia, XV secolo. [..]
Trittico fondo oro su tavola raffigurante Madonna con a latere i Santi Pietro e Paolo, Sicilia, XV secolo. Pittore [..]
8
Dipinto ad olio su rame raffigurante marina con barche e personaggi, XVIII secolo, Olanda. Cm 16x20,5. In cornice 24,5x28,5.
Dipinto ad olio su rame raffigurante marina con barche e personaggi, XVIII secolo, Olanda. Cm 16x20,5. In cornice [..]
8
Dipinto ad olio su rame raffigurante marina con barche e personaggi, XVIII secolo, Olanda. Cm 16x20,5. [..]
Dipinto ad olio su rame raffigurante marina con barche e personaggi, XVIII secolo, Olanda. Cm 16x20,5. In cornice [..]
9
Incisione ad acquaforte a punta secca, Salvator Rosa (Napoli 1615-Roma 1673) raffigurante uomo con bastone e due personaggi seduti di cui uno di spalle. Monogramma a sinistra. Tratto da "Diverse figure ". Incisione all’acquaforte da lastra di rame, mm140x90. Ottima incisione da rame stampata in carta coeva, di II stato. La raccolta di “Diverse figure” è senza dubbio l’opera grafica più famosa di Salvador Rosa, già in epoca considerata un modello per i giovani artisti ed in essa si svolgono te
Incisione ad acquaforte a punta secca, Salvator Rosa (Napoli 1615-Roma 1673) raffigurante uomo con bastone e due [..]
9
Incisione ad acquaforte a punta secca, Salvator Rosa (Napoli 1615-Roma 1673) raffigurante uomo con bastone [..]
Incisione ad acquaforte a punta secca, Salvator Rosa (Napoli 1615-Roma 1673) raffigurante uomo con bastone e due [..]
10
Incisione ad acquaforte a punta secca, Salvator Rosa (Napoli 1615-Roma 1673) raffigurante uomo con bastone a sinistra e spada a destra, tratto da "Diverse figure ". Incisione all’acquaforte da lastra di rame, mm140x90. Monogrammata a sinistra e numerata a destra 53(1656/58). Ottima incisione da rame stampata in carta coeva, di II stato. La raccolta di “Diverse figure” è senza dubbio l’opera grafica più famosa di Salvador Rosa già in epoca considerata un modello per i giovani artisti ed in es
Incisione ad acquaforte a punta secca, Salvator Rosa (Napoli 1615-Roma 1673) raffigurante uomo con bastone a [..]
10
Incisione ad acquaforte a punta secca, Salvator Rosa (Napoli 1615-Roma 1673) raffigurante uomo con [..]
Incisione ad acquaforte a punta secca, Salvator Rosa (Napoli 1615-Roma 1673) raffigurante uomo con bastone a [..]
11
Incisione ad acquaforte a punta secca Salvator Rosa (Napoli 1615-Roma 1673) raffigurante donna che si copre il viso, tratto da "Diverse figure " Incisione all’acquaforte da lastra di rame, mm140x90. Monogrammata a sinistra e numerata a destra 47(1656/58). Ottima incisione da rame stampata in carta coeva, di II stato. La raccolta di “Diverse figure” è senza dubbio l’opera grafica più famosa di Salvador Rosa già in epoca considerata un modello per i giovani artisti ed in essa su svolgono t
Incisione ad acquaforte a punta secca Salvator Rosa (Napoli 1615-Roma 1673) raffigurante donna che si copre il [..]
11
Incisione ad acquaforte a punta secca Salvator Rosa (Napoli 1615-Roma 1673) raffigurante donna che [..]
Incisione ad acquaforte a punta secca Salvator Rosa (Napoli 1615-Roma 1673) raffigurante donna che si copre il [..]
12
Incisione ad acquaforte, Stefano Della Bella ( Firenze 1610- 1664 Firenze). Incisione firmata in basso a sinistra raffigurante scene di vita quotidiana e popolare. In basso a matita scritta che indica la numerazione del Catalogo ragionato “De Vesme Alexande" 145x135 mm. Privo della cornice. Buona incisione da rame. Stefano Di Bella, scolaro del Gianbologna scultore, fu un autodidatta che prese a studiare il Callot da cui fu molto influenzato. Può considerarsi un grafico puro del suo tempo in
Incisione ad acquaforte, Stefano Della Bella ( Firenze 1610- 1664 Firenze). Incisione firmata in basso a sinistra [..]
12
Incisione ad acquaforte, Stefano Della Bella ( Firenze 1610- 1664 Firenze). Incisione firmata in basso [..]
Incisione ad acquaforte, Stefano Della Bella ( Firenze 1610- 1664 Firenze). Incisione firmata in basso a sinistra [..]
13
Incisione ad acquaforte, Stefano Della Bella ( Firenze 1610- 1664 Firenze). Incisione ovale all’acquaforte raffigurante Stalliere nero con cavallo arabo 100x72 mm. Buona incisione da rame . Stefano Di Bella, scolaro del Gianbologna scultore, fu un autodidatta che prese a studiare il Callot da cui fu molto influenzato . Può considerarsi un grafico puro del suo tempo in quanto si dedicò interamente alle opere incisorie ed ai disegni. Molto famoso in Francia fu attento osservatore di tutti i s
Incisione ad acquaforte, Stefano Della Bella ( Firenze 1610- 1664 Firenze). Incisione ovale all’acquaforte raffigurante [..]
13
Incisione ad acquaforte, Stefano Della Bella ( Firenze 1610- 1664 Firenze). Incisione ovale all’acquaforte [..]
Incisione ad acquaforte, Stefano Della Bella ( Firenze 1610- 1664 Firenze). Incisione ovale all’acquaforte raffigurante [..]
14
Pietro Testa
(Italian, 1612 - 1650)
Incisione ovale raffigurante due putti baccanti, Pietro Testa detto il Lucchesino (Lucca 1611 - Roma 1650). Incisione all'acquaforte. Diametro mm 172x135. In cornice noce con inserti in ottone agli angoli cm 30x39,5.
Incisione ovale raffigurante due putti baccanti, Pietro Testa detto il Lucchesino (Lucca 1611 - Roma 1650). Incisione [..]
14
Pietro Testa
(Italian, 1612 - 1650)
Incisione ovale raffigurante due putti baccanti, Pietro Testa detto il Lucchesino (Lucca 1611 - Roma [..]
Incisione ovale raffigurante due putti baccanti, Pietro Testa detto il Lucchesino (Lucca 1611 - Roma 1650). Incisione [..]
15
Incisione raffigurante Fuga in Egitto di Pietro Aquila (Marsala 1650- Roma 1692). Incisione all'aquaforte. Mm 140 X181, in cornice noce con inserti in ottone agli angoli CM 30x39,5.
Incisione raffigurante Fuga in Egitto di Pietro Aquila (Marsala 1650- Roma 1692). Incisione all'aquaforte. Mm [..]
15
Incisione raffigurante Fuga in Egitto di Pietro Aquila (Marsala 1650- Roma 1692). Incisione all'aquaforte. [..]
Incisione raffigurante Fuga in Egitto di Pietro Aquila (Marsala 1650- Roma 1692). Incisione all'aquaforte. Mm [..]
16
Coppia di potiche Biedermeier in legni chiari con dettagli, pomo e base ebanizzati. Con coperchio h 62X50.
Coppia di potiche Biedermeier in legni chiari con dettagli, pomo e base ebanizzati. Con coperchio h 62X50.
16
Coppia di potiche Biedermeier in legni chiari con dettagli, pomo e base ebanizzati. Con coperchio h [..]
Coppia di potiche Biedermeier in legni chiari con dettagli, pomo e base ebanizzati. Con coperchio h 62X50.
17
Trittico composto da orologio e coppia di candelieri a 5 luci con inserti in porcellana nei colori del Sevres, Napoleone III, metà XIX secolo .Orologio H 48. Base cm 32x19. Candelieri H cm 44
Trittico composto da orologio e coppia di candelieri a 5 luci con inserti in porcellana nei colori del Sevres, [..]
17
Trittico composto da orologio e coppia di candelieri a 5 luci con inserti in porcellana nei colori del [..]
Trittico composto da orologio e coppia di candelieri a 5 luci con inserti in porcellana nei colori del Sevres, [..]
18
Tondo in ottone dorato in cornice di legno ebanizzato De Nuptis mercurii et philologiae, fine XVIII secolo. Raffigurazione dell’ascesa in cielo di Filologia per sposare Mercurio, dio dell’eloquenza, in riunione con le arti liberali. Fa da sfondo un paesaggio architettonico con la tecnica del bassorilievo stiacciato su rame che rende un grande senso di profondità e rilievo. Celebrano l’evento le sette arti liberali: grammatica, dialettica, retorica, il “Trivio”, aritmetica, geometria, astronom
Tondo in ottone dorato in cornice di legno ebanizzato De Nuptis mercurii et philologiae, fine XVIII secolo.
Raffigurazione [..]
18
Tondo in ottone dorato in cornice di legno ebanizzato De Nuptis mercurii et philologiae, fine XVIII [..]
Tondo in ottone dorato in cornice di legno ebanizzato De Nuptis mercurii et philologiae, fine XVIII secolo.
Raffigurazione [..]
19
Fuga in Egitto in teca, in cera e stoffa, Sicilia, Trapani, metà del XVIII secolo. Teca coeva Luigi XV in legno dorato Luigi XV. H cm 47 x35, profondità cm 7.
Fuga in Egitto in teca, in cera e stoffa, Sicilia, Trapani, metà del XVIII secolo. Teca coeva Luigi XV in legno [..]
19
Fuga in Egitto in teca, in cera e stoffa, Sicilia, Trapani, metà del XVIII secolo. Teca coeva Luigi [..]
Fuga in Egitto in teca, in cera e stoffa, Sicilia, Trapani, metà del XVIII secolo. Teca coeva Luigi XV in legno [..]
20
Piccolo presepe in teca di vetro, anni 50. Cm 18
Piccolo presepe in teca di vetro, anni 50. Cm 18
20
Piccolo presepe in teca di vetro, anni 50. Cm 18
Piccolo presepe in teca di vetro, anni 50. Cm 18
22
Scultura in marmo bianco raffigurante angelo, Sicilia, XVI secolo. H cm 70, con la com 156. Mancanze
Scultura in marmo bianco raffigurante angelo, Sicilia, XVI secolo. H cm 70, con la com 156. Mancanze
22
Scultura in marmo bianco raffigurante angelo, Sicilia, XVI secolo. H cm 70, con la com 156. Mancanze
Scultura in marmo bianco raffigurante angelo, Sicilia, XVI secolo. H cm 70, con la com 156. Mancanze
23
Scultura in bronzo a cera persaraffigurante Ludwig van Beethoven, fine XIX Secolo. H Cm 45 x 35, con base in marmo H cm 55.
Scultura in bronzo a cera persaraffigurante Ludwig van Beethoven, fine XIX Secolo. H Cm 45 x 35, con base in marmo [..]
23
Scultura in bronzo a cera persaraffigurante Ludwig van Beethoven, fine XIX Secolo. H Cm 45 x 35, con [..]
Scultura in bronzo a cera persaraffigurante Ludwig van Beethoven, fine XIX Secolo. H Cm 45 x 35, con base in marmo [..]
24
Gruppo di 6 sedie e 2 capitavola, XIX secolo, Olanda. Con intarsi floreali in legni chiari sul fronte e sul retro.
Gruppo di 6 sedie e 2 capitavola, XIX secolo, Olanda. Con intarsi floreali in legni chiari sul fronte e sul ret [..]
24
Gruppo di 6 sedie e 2 capitavola, XIX secolo, Olanda. Con intarsi floreali in legni chiari sul fronte [..]
Gruppo di 6 sedie e 2 capitavola, XIX secolo, Olanda. Con intarsi floreali in legni chiari sul fronte e sul ret [..]
26
Tavolino Biedermeier rotondo, XX secolo.Base a quattro razze e piede leonino. H cm 65, diametro cm 92.
Tavolino Biedermeier rotondo, XX secolo.Base a quattro razze e piede leonino. H cm 65, diametro cm 92.
26
Tavolino Biedermeier rotondo, XX secolo.Base a quattro razze e piede leonino. H cm 65, diametro cm 92 [..]
Tavolino Biedermeier rotondo, XX secolo.Base a quattro razze e piede leonino. H cm 65, diametro cm 92.
27
Tavolo rotondo allungabile Biedermeier, XX secolo. Base a quattro razze e piede leonino. H cm 65, diametro cm 90.
Tavolo rotondo allungabile Biedermeier, XX secolo. Base a quattro razze e piede leonino. H cm 65, diametro cm [..]
27
Tavolo rotondo allungabile Biedermeier, XX secolo. Base a quattro razze e piede leonino. H cm 65, diametro [..]
Tavolo rotondo allungabile Biedermeier, XX secolo. Base a quattro razze e piede leonino. H cm 65, diametro cm [..]
28
Divano Biedermeier, inizi XIX secolo in legno chiaro. Ricondizionato con tapezzaria in seta nella seduta e velluto di seta nella spalliera. Lunghezza cm 245 x 80.
Divano Biedermeier, inizi XIX secolo in legno chiaro. Ricondizionato con tapezzaria in seta nella seduta e velluto [..]
28
Divano Biedermeier, inizi XIX secolo in legno chiaro. Ricondizionato con tapezzaria in seta nella seduta [..]
Divano Biedermeier, inizi XIX secolo in legno chiaro. Ricondizionato con tapezzaria in seta nella seduta e velluto [..]
29
Elegante tavolo da centro rotondo con intarsi al piano e nella balza di sottopiano, manifattura siciliana, metà del XIX secolo.
Elegante tavolo da centro rotondo con intarsi al piano e nella balza di sottopiano, manifattura siciliana, metà [..]
29
Elegante tavolo da centro rotondo con intarsi al piano e nella balza di sottopiano, manifattura siciliana, [..]
Elegante tavolo da centro rotondo con intarsi al piano e nella balza di sottopiano, manifattura siciliana, metà [..]
30
Coppia di vasi napoletani a due corpi, in cotto con decori floreali, secolo XIX. H cm 166. Mancanze nei fiori e nelle foglie.
Coppia di vasi napoletani a due corpi, in cotto con decori floreali, secolo XIX. H cm 166. Mancanze nei fiori [..]
30
Coppia di vasi napoletani a due corpi, in cotto con decori floreali, secolo XIX. H cm 166. Mancanze [..]
Coppia di vasi napoletani a due corpi, in cotto con decori floreali, secolo XIX. H cm 166. Mancanze nei fiori [..]
31
Coppia di angoliere in legno di palissandro con intarsi e perfili in legno chiaro, marmo bianco al piano, inizi XIX secolo, Sicilia. H cm 157x70x38.
Coppia di angoliere in legno di palissandro con intarsi e perfili in legno chiaro, marmo bianco al piano, inizi [..]
31
Coppia di angoliere in legno di palissandro con intarsi e perfili in legno chiaro, marmo bianco al piano, [..]
Coppia di angoliere in legno di palissandro con intarsi e perfili in legno chiaro, marmo bianco al piano, inizi [..]
32
Carlo Portelli
(Loro Ciuffenna, 1510 - Firenze, 1574)
Attribuito a
Olio su tavola raffigurante Cristo deposto. Cm 52x42, attribuito Carlo Portelli (Loro Ciuffenna, 1510 – Firenze, 1574). Expertis di Emilio Negro. Opera fornita di documento di libera circolazione.
Olio su tavola raffigurante Cristo deposto. Cm 52x42, attribuito Carlo Portelli (Loro Ciuffenna, 1510 – Firenze, [..]
32
Carlo Portelli
(Loro Ciuffenna, 1510 - Firenze, 1574)
Attribuito a
Olio su tavola raffigurante Cristo deposto. Cm 52x42, attribuito Carlo Portelli (Loro Ciuffenna, 1510 [..]
Olio su tavola raffigurante Cristo deposto. Cm 52x42, attribuito Carlo Portelli (Loro Ciuffenna, 1510 – Firenze, [..]